02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI PALEONTOLOGIA 145<br />

KoKF.N (E.) — Die Gastropoden der Schichten mit Arcestes<br />

Studeri. — Jalirb. d. k. k. geo!. Reichsanstalt. , 1894,<br />

fase. Ili, pag. 441-458.<br />

Il presente lavoro è una parte , anticipatamente pubblicata,<br />

della monografia dei gasteropo<strong>di</strong> degli strati <strong>di</strong> Hallstatt, alla quale<br />

intende l'A. Vengono qui in special modo illustrate forme del<br />

calcare rosso della Schreyer Aim e della Schiechling Hohe, detta<br />

anche Schiechling Aim. Queste località hanno dato otto specie,<br />

che sono : Pleurotomaria turbinata Horn., mut. Studeri Kok. ,<br />

PI. alauna Kok., PI. juvavica Kok., Murchisonia Dittmari Kok.,<br />

Coelocentrus heros Kok. , Lepidotrochus Bittneri Kok. , Anisostoma<br />

falcifer Kok. , Neritaria sp. La prima specie, PI. turbinata^ fu<br />

anche rinvenuta al Ròìhelstein (Feuerkogl, Teltschenalp) e principalmente<br />

a Sandling. La PI. alauna si presenta con una muta-<br />

zione a Sandling, la PI. juvavica non si conosce in strati più alti<br />

all'opposto <strong>di</strong> ciò che accade per una forma molto prossima, PI.<br />

geometrica Kok., legata alla prima me<strong>di</strong>ante forme interme<strong>di</strong>e, che<br />

Koken in<strong>di</strong>ca come PI. geometrica-Hornesi. Le altre forme, sino<br />

alla Neritaria., sono rappresentate dal tipo o dalle mutazioni, an-<br />

che in strati più elevati della facies <strong>di</strong> Hallstatt, cosicché la fauna della<br />

Schreyer Aim e della Schiechling Hòhe s' accosta notevolmente a<br />

quella dei più alti orizzonti del calcare <strong>di</strong> Hallstatt. Koken scrive:<br />

« An eine grossere Liicke in der Schichtenreihe zu glauben, fiillt<br />

mir angesichts <strong>di</strong>eser Stabilita! der Gastropodenfauna sehr schwer ».<br />

Io vorrei qui far notare che la fauna della Schreyer Aim è molto<br />

analoga a quella della. Marmolata, specialmente pei cefalopo<strong>di</strong> è<br />

pei brachiopo<strong>di</strong>. Sfortunatamente poche specie <strong>di</strong> questi ultimi fu-<br />

ron raccolte finora, malgrado siano piuttosto frequenti, come potei<br />

rilevare in una visita sul luogo. Da ciò che sappiamo sembra pro-<br />

babile che non si tratti <strong>di</strong> Muschelkalk alpino, ma <strong>di</strong> un equiva-<br />

lente del « Wettersteinkalk e del Marmolatakalk », e che quin<strong>di</strong><br />

non si verifichi alcun hiatus nella serie stratigrafica. E. Bòse.<br />

PoMPECKj (I. F.) — Ammoniten des Rhàt. — A^. Jahrb.f Min. etc.<br />

1895, vol. II, pag. 1-46. Con due tav. e 4<br />

fig. nel testo.<br />

In questa revisione delle ammoniti retiche 1' A. si occupa dei<br />

generi e delle specie seguenti. — G. Arcestes v. Mojs : vi appartiene<br />

r Are. rhaeticus Clark, al quale, oltre all'originale <strong>di</strong> Clark,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!