02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FEB 1 189&<br />

Anno I. 31 Dicembre 189-5 Fascicolo VI.<br />

I iiiiiiiiiiiiiiiii Hill UHI I niiMiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiii<br />

RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE<br />

BoNARELLi (G.) — Il gen. Paroniceras Bonar. — Boll. Soc. Malac.<br />

It., vol. XIX, pag. 225-239, con una tavola.<br />

Contro il parere, recentemente espresso dal Buckmannche<br />

il gen. Paroniceras Bonarelli (1893) ^^^ sinonimo del gen. Cym-<br />

bites Neum. (= Agassiceras Hyatt), l'A. si propone <strong>di</strong> mettere in<br />

evidenza i caratteri principali che <strong>di</strong>stinguono V uno dall'altro i due<br />

generi. Si possono questi caratteri riassumere come segue :<br />

Agassiceras<br />

Dimensioni piccole : <strong>di</strong>ametro massimo millimetri<br />

15.<br />

Giri or<strong>di</strong>nariamente subdepressi.<br />

Dorso molto largo : massimo <strong>di</strong>ametro trasverso<br />

dei giri in corrispondenza del 3°<br />

esterno.<br />

Carena lievissima (in poclie forme), limitata<br />

al dorso della camera definitiva d'abitazione,<br />

invisibile nei modelli.<br />

Ombelico irregolare per anormale accrescimento<br />

della camera definitiva d'abitazione.<br />

Linee lobali trilobate, conservanti aspetto<br />

goniatitico per lungo tratto della spira.<br />

Secondo lobo laterale situato nel 3° interno<br />

dei fìanclù.<br />

Forme molto stabili, persistenti in più zone<br />

successive del sinemuriano e del charmoiitiano.<br />

Paroniceras<br />

Diametro me<strong>di</strong>o millimetri 50.<br />

Giri subcompressi.<br />

Dorso ristretto o anche acuto: massimo <strong>di</strong>ametro<br />

trasverso dei giri molto vicino alla<br />

regione ombelicale.<br />

Carena mancante del tutto, oppure estesa<br />

anche ai giri interni ed assai pronunziata<br />

nei modelli.<br />

Ombelico piuttosto regolare.<br />

Linee lobali bilobate che acquistano presto<br />

i loro caratteri definitivi.<br />

Secondo lobo laterale prossimo all'ombelico.<br />

Forme variabilissime, esclusive del toarciano.<br />

Nemmeno accetta l'A. l'ipotesi del Buckmann, secondo cui<br />

VAinm. sternalis v. Buch (tipo del gen. Paroniceras Bonar.) deri-<br />

verebbe dagli Agassiceras e darebbe alla sua volta, per ulteriore<br />

<strong>Rivista</strong> Italiana <strong>di</strong> Paleontoloffia . —<br />

Dicembre 1895. 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!