02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

96 RIVISTA ITALIANA<br />

Gemm., Caroli Gemm., Alberti Opp.^ Greppini Opp. , R. sp.<br />

Gemm. , Paoli Can., laevicosia Star., inversa Opp., Terebratu'a<br />

gregaria Suess, punctata Sow., Bittneri Geys. , Waldheimia Part-<br />

schi Opp., Hierlat\ica Opp., venusta Uhi., Ewal<strong>di</strong> Opp., Engel-<br />

hardti Opp., mutabilis Opp., Piatii Gtmva. ^ Cossae Gemm., Bal-<br />

daccii Gemm., Livìngstonei Gemm. Predominano, come si vede, le<br />

forme a comune con Hierlatz e con Casale e Bellampo nel Paler-<br />

mitano; mentre assai limitati sono i rapporti con le faune a brachiopo<strong>di</strong><br />

del lias inferiore (parte superiore) <strong>di</strong> Lagonegro in Ba-<br />

silicata, <strong>di</strong> Longobucco e Bocchigliero in Calabria, <strong>di</strong> Taormina in<br />

Sicilia, certamente <strong>di</strong>verse per l'età e per la facies. Solo la Terebr.<br />

punctata e la Rhynch. plicatissima trovansi ad un tempo nel cal-<br />

care ceroide del M. Pisano e nei terreni liassici inferiori della<br />

Garfagnana, della Lunigiana, della Spezia, che pure rappresentano<br />

depositi sincroni ed isopici; e nessun brachiopode è a comune con<br />

i calcari grigio-scuri inferiori della Spezia, che posseggono la stessa<br />

fauna ammonitica. Notevoli sono talune forme sino ad ora non<br />

rinvenute in terreni più antichi del lias me<strong>di</strong>o, quali Spiri/crina<br />

Statira Gemm., Terebratula cerasuliim Zitt. , T. cfr. Taramellii<br />

Gemm., Waldheimia cfr. numismalis Gemm.<br />

Le specie nuove riduconsi a sette: Rhynch. pavida^ prossima<br />

per la forma e pel comportarsi delle coste alla Rh. fascicostata<br />

Uhi., ma con l'apice meno elevato e meno ricurvo, le coste meno<br />

numerose e la commessura laterale quasi <strong>di</strong>ritta; Rh. Ciaììii,<br />

forma interme<strong>di</strong>a fra la Greppinii Opp. e la Giunbelii Opp. ; Rh.<br />

latissima, ellittica, molto più larga che alta, con apice poco ele-<br />

vato e poco ricurvo, quasi senza carene laterali, a coste rotondate<br />

piuttosto deboli, evanescenti prima <strong>di</strong> giungere all' apice, e somi-<br />

gliante, neir insieme, alla Rh. Ehningnensis Quenst.; Rh. cerasulum,<br />

piccolissima conchiglia globulare, <strong>di</strong> 7 mm. al più <strong>di</strong> larghezza,<br />

subequivalve, con seno a mala pena <strong>di</strong>scernibile nella grande val-<br />

va, ornata <strong>di</strong> coste acute, <strong>di</strong>stinte fino all'apice, talora bifide<br />

presso la fronte, in numero <strong>di</strong> 13-16 per valva; Rh. mendax .,<br />

principalmente caratterizzata dalla fortissima compressione e dalla<br />

irregolarità veramente eccezionale delle coste, che la fan somigliare<br />

lontanamente ad un' ostrica o ad un' anomia. La Rh. Civininii,<br />

del gruppo delle semicostate, triangolare, depressa, con la piccola<br />

valva meno convessa della grande, fornita <strong>di</strong> costicine rotondate,<br />

in numero <strong>di</strong> 8 per valva, con 1' apice elevato, non molto acuto,<br />

senza spiccate carene laterali, con V angolo commissurale acutissimo,<br />

ricorda fino ad un certo punto 1' oolitica Rh. cymoydes Fink.,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!