02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

15fi RIVISTA ITALIANA<br />

hanno ricevuto una nuova conferma dall' avere il dottor Di<br />

Stefano trovato appunto una sferulite nei calcari con eili-<br />

psactinie del M. Bulgheria (^). Dopo aver dato come cosa<br />

certa che buona parte dei calcari con ellipsactinie spettano al giura<br />

superiore, esso autore aggiunge poscia delle prove in favore della<br />

natura cretacea <strong>di</strong> formazioni analoghe. Siccome le ellipsactinie<br />

sono comuni a tutto questo complesso e dapprima furono trovate<br />

nel calcare titonico <strong>di</strong> Stramberg, così non potrà 1' autore esimersi<br />

dall' ammettere quella mescolanza <strong>di</strong> forme titoniche e cretacee che<br />

egli pare ponga in dubbio per Capri. Un ulteriore esame dei miei<br />

originali, che si conservano nelle collezioni dell' Università <strong>di</strong> Na-<br />

poli, potrà condurre Di Stefano a quel concetto sulla questione dei<br />

calcari con ellipsactinie, che non esito a riguardare come mio. In<br />

ogni caso, avrei desiderato che egli citasse il luogo in cui si trova<br />

descritta la Itieria bidentata Gemm., da lui identificata colla Nerima<br />

biplicata Oppenh. , mentre d' altra parte non so se si possa<br />

giustamente parlare <strong>di</strong> cattiva conservazione della Nerìnea pseudo-<br />

bruntiitana Gemm. , <strong>di</strong> Capri, giacché esistono <strong>di</strong> essa sezioni<br />

caratteristiche ben conservate, e queste dovrebbero essere suf-<br />

ficienti per la determinazione. Quanto poi alla frase « la Itieria<br />

austriaca riportata dall'Oppenheim non sembra la specie dello<br />

Zittel », rimango in attesa <strong>di</strong> ulteriori ricerche da parte dall'au-<br />

tore. P. Oppenheim.<br />

IV.<br />

Note suir evoluzione dei crostacei (^).<br />

L' antichità dei crostacei e la loro vita acquatica con respira-<br />

zione branchiale ci in<strong>di</strong>cano questa classe come il ceppo da cui<br />

sono derivati, se non tutti, certamente quasi tutti gli artropo<strong>di</strong><br />

attuali. E anche, fra i crostacei stessi, le forme che nell' insieme<br />

dei loro caratteri si presentano come primitive, hanno rappresentanti<br />

in tempi assai più arretrati della storia della terra che non<br />

le forme superiori.<br />

{}) Di Stefano. Nuove osservazioni sulla geol. del M. Bulgheria in<br />

prov. <strong>di</strong> Salerno, B. S. G. I., v. XIII, 1894, p. 197, 198.<br />

(^) H. Woodward. Some Points in the Life-history of the Crusta-<br />

cea in Early Palaeozoic Times. Quarterly Journal of the Geological Society,<br />

vol. LT, n. 202.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!