02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

82 RIVISTA ITALIANA<br />

terizzate da una grossa spina apicale porosa ; l' esame <strong>di</strong> queste<br />

specie mi obbliga però a correggere la loro posizione nella siste-<br />

matica appartenendo alle Dìsphaerìdae e non alle Cyrtidae — Io<br />

non tengo al nome <strong>di</strong> Adelocyrtis e sono il primo a riconoscere<br />

che è infelice; ma il tempo nel quale fu usato lo giustifica a suf-<br />

ficienza.<br />

Finalmente il sig. Tedeschi riportando limitatamente alcune<br />

mie parole della nota già citata, mi fa quasi <strong>di</strong>re che le ra<strong>di</strong>olarie<br />

mioceniche sieno state trasportate nel Me<strong>di</strong>terraneo dalle correnti<br />

dei mari in<strong>di</strong>ani; veramente io non ho avuto questa intenzione:<br />

se ho accennato a delle correnti provenienti nel Me<strong>di</strong>terraneo<br />

dall'Oceano in<strong>di</strong>ano, e la ipotesi non è nuova davvero, fu per spie-<br />

gare la maggiore temperatura <strong>di</strong> quei mari; conseguenza secon-<br />

daria la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> specie simili sopra un'area assai estesa, la<br />

<strong>di</strong>ffusione delle specie per migrazione passiva, è cosa ben <strong>di</strong>fferente<br />

dal loro trasporto. D. Pantanelli.<br />

Nuovo genere e nuove specie <strong>di</strong> briozoi fossili.<br />

VlBRACULINA H. g.<br />

Zoeci tubulari, o subtubulari con apertura circolare o subellit-<br />

tica circondata da un peristoma calloso molto grosso; nel margine<br />

inferiore sporge un umbone che termina in una apertura circolare<br />

per il passaggio <strong>di</strong> un vibracolo; lateralmente possono esservi altri<br />

vibracoli.<br />

Zoario biseriale, con ^oeci alterni, dei quali le aperture sono<br />

rivolte da una sola parte. Processi laterali <strong>di</strong> varia lunghezza irre-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!