02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

no<br />

RIVISTA ITALIANA<br />

Al contrario, sul modo <strong>di</strong> formazione della fauna mirmecolo-<br />

gica attuale del N?)rdamerica, nessuna in<strong>di</strong>cazione ci è data finora<br />

dai fossili. Però un grande aiuto è portato, oltre che dal confronto<br />

con altre faune, dalle cognizioni che abbiamo intorno alla paleon-<br />

tologia <strong>di</strong> altri gruppi animali. Specialmente interessante è, a que-<br />

sto proposito, la <strong>paleontologia</strong> dei mammiferi, anche perchè l'età<br />

<strong>di</strong> questo gruppo è press' a poco la stessa <strong>di</strong> quella delle formiche.<br />

I due gruppi si sono <strong>di</strong>fferenziati e <strong>di</strong>stribuiti sulla superficie ter-<br />

restre nelle medesime con<strong>di</strong>zioni geografiche.<br />

Ora, le conclusioni a cui è arrivato Z it tei riguardo alla <strong>paleontologia</strong><br />

dei mammiferi, e gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Wallace, Osborn,<br />

Forsyth Major, Huxley, Filhol, Hedley conducono l'A.<br />

a così riassumere la <strong>di</strong>stribuzione della terra ferma e i cangiamenti<br />

a cui è andata soggetta nel corso delle epoche geologiche:<br />

i Connessioni<br />

estese fra porzioni dell' Eurasia, Au-<br />

I stralia, Africa e America, le quali condussero<br />

Mesozoico . . . ( alla <strong>di</strong>ffusione generale <strong>di</strong> una fauna primitiva<br />

«<strong>di</strong> mammiferi ora estinta.<br />

Separazione della Nuova Zelanda.<br />

Uligocene • • •<br />

Miocene Supe-<br />

Separazione dell' Africa.<br />

! Separazione dell'America Meri<strong>di</strong>onale e dell'Au-<br />

stralia.<br />

( Nel grande sistema nor<strong>di</strong>co si delimitano un ter-<br />

| ritorio faunistico artico e uno in<strong>di</strong>ano.<br />

C Si cancellano i confini fra il territorio in<strong>di</strong>ano e<br />

y ^^^- ^^^^^ ^^^^^ ^^.^ jj -^^^ ^ ^y Africa.<br />

'<br />

rioreo Pliocene i „ .<br />

, ,, , , -,<br />

\, Connessione delle due Americhe.<br />

È da premettere che, a <strong>di</strong>fferenza dei mammiferi, le formiche,<br />

allo stato alato, specialmente se trasportate dal vento, possono su-<br />

perare gran<strong>di</strong> tratti d'acque o alte montagne; per modo che dalla<br />

grande estensione geografica <strong>di</strong> un certo gruppo <strong>di</strong> generi, o <strong>di</strong><br />

certe specie <strong>di</strong> uno stesso genere, non sempre si può dedurre che<br />

r età loro va calcolata sin dai tempi in cui le terre da esse occu-<br />

pate erano riunite.<br />

Per la possibiHtà <strong>di</strong> deduzioni sulle con<strong>di</strong>zioni geografiche<br />

delle epoche passate sono specialmente interessanti i dorilini, le<br />

cui femmine sembrano tutte prive d' ali e vivono sotto terra. La<br />

loro <strong>di</strong>stribuzione è <strong>di</strong>pesa quin<strong>di</strong> esclusivamente dalle connessioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!