02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

236 RIVISTA ITALIANA<br />

Fraas (E.) — Ueber einen neuen Saurier, Dakosaurus, aus dem<br />

weissen lura. — Jahresh. d. Ver. f. vaterl. Naturk., ìahrg.<br />

51, p. CXVII. Stuttgart 1895.<br />

È una breve comunicazione sopra uno scheletro quasi com-<br />

pleto trovato nel calcare portlan<strong>di</strong>ano della valle <strong>di</strong> Brenz. Il genere<br />

è collocato fra i coccodrilli, dei quali esso rappresenta un<br />

ramo aberrante, adattato alla vita acquatica e destinato perciò ad<br />

estinguersi. I caratteri <strong>di</strong> adattamento alla vita acquatica consi-<br />

stono nella ffiancanza della corazza, nei rapporti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

fra il cranio colossale e il rimanente del corpo, e nella riduzione<br />

della colonna vertebrale e del bacino. P. Oppenheim.<br />

HoERNEs (R.) — Ueber <strong>di</strong>e Beziehungen sarmatischer Conchy-<br />

lien zu lebenden Formen des Baikal-Sees — Verh. d.<br />

Ges. deutscher Naturf. n. Aerate., 66 Vers, zu Wien, 1895,<br />

pag. 198.<br />

Come proveniente dagli strati che separano il sarmatico dal<br />

pontico nella contea <strong>di</strong> Oedenburg in Ungheria, si citano forme<br />

simili a Hj^drobia, che l' A. riferisce ai generi caratteristici del<br />

lago Baikal, Baìkalia v. Mart, e Lìobaikalia v. Mart. — La LÌO'<br />

baikalìa Godlewskii var. pulchella è pure simile specificamente. La<br />

fauna del lago Baikal è secondo 1' A. una vera « Reliktenfauna ».<br />

P. Oppenheim.<br />

Maas (G.) — Die untere Kreide des subhercynen Quadersand-<br />

steingebirges. — Zeitschr. d. deutschen geol. Ges., voi.<br />

XLVII, pag. 227-302, con 5 tavole.<br />

Il lavoro comincia con un cenno storico, che contiene anche<br />

la lista delle opere consultate. Il capitolo susseguente tratta delle<br />

con<strong>di</strong>zioni geognostiche dell' Harz in generale, cui fa seguito 1' esame<br />

speciale <strong>di</strong> quelle della creta inferiore. Quanto ai rapporti<br />

stratigrafici, che vengono illustrati me<strong>di</strong>ante la unita carta dei<br />

Seweckenberge, nonché per la descrizione e l' analisi delle rocce,<br />

dobbiamo rimandare il lettore alla memoria <strong>di</strong> Maas.<br />

Nella parte de<strong>di</strong>cata alla <strong>paleontologia</strong> sono dapprima descritti<br />

i fossili neocomiani, fra cai sono meglio <strong>di</strong> tutti rappresentati i<br />

gastropo<strong>di</strong>, i lamellibranchi e i brachiopo<strong>di</strong>. Sono in tutto 78 specie,<br />

delle quali 16 nuove: Pleurotomaria subhercynica, ? Turbo<br />

reticularis, Trochus undulato-striatus , Tr. E)pal<strong>di</strong> , Turfitella-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!