02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

174 RIVISTA ITALIANA<br />

vengono in<strong>di</strong>cate come nuove ('). Tra le più <strong>di</strong>ft'usamente descritte<br />

notiamo :<br />

Fusus rostratus Olivi. - E rappresentato dalla forma tipica<br />

(= Fusus rostratus 01., var. carinata Monterosato) e dalla var.<br />

cinctus Bucquoy, Dollfus e Dautzenberg (=: F. cìnctiis Bell, e<br />

Michti.), che non è mai stata citata fino ad ora nel postpliocene.<br />

Nassa limata Chemn. - S' istituiscono minuti confronti fra<br />

questa e la A^. prismatica Brocchi del pliocene, e s' in<strong>di</strong>cano, come<br />

caratteristiche della prima, le <strong>di</strong>mensioni minori, gli anfratti meno<br />

numerosi, le coste più fitte, più deboli, meno sinuose, le strie tra-<br />

sversali più ravvicinate e non tendenti a formare punte o speroni<br />

nel passar sulle coste, l'apertura più allungata, il labbro ,meno<br />

ripiegato ecc. Gli esemplari <strong>di</strong> A'', limata <strong>di</strong> Vallebiaja presentano<br />

caratteri interme<strong>di</strong>.<br />

Murex Brocchii Monterosato. - Vien paragonato col M. craticulatus<br />

Br., dal quale evidentemente <strong>di</strong>fferisce per le <strong>di</strong>mensioni<br />

più piccole, l'angolo spirale più aperto, le costole più numerose,<br />

e per la sostituzione <strong>di</strong> tubercoli poco rilavati alle punte che nella<br />

specie pliocenica guarniscono le coste, nelT incontro con la carena<br />

me<strong>di</strong>a trasversale.<br />

Tiirritella communis Risso. - Vien <strong>di</strong>stinta (benché se ne ri-<br />

conosca il polimorfismo) dalla 7". /rfcarz/zafd- Br., specialmente per<br />

la minor prominenza delle tre carene.<br />

T. incrassata Sow. - A questa specie vien riferita come varietà<br />

la T. bicincta Wood. La T. vermicularis Br. e la T. triplicata Br.<br />

rimangono, contrariamente all'opinione del Wood e del Nyst,<br />

separate dalla T. incrassata.<br />

Calyptraea chinensis L. - Oltre che dalla forma tipica è rap-<br />

presentata da una varietà nuova, var. pseiidobrocchia ,<br />

caratterizzata<br />

da pieghe spirali simili a quelle che si osservano nella superficie<br />

esterna della Brocchia Interlan<strong>di</strong> Aradas.<br />

Xenophora trinacria Fischer. - E una specie estinta, che <strong>di</strong>-<br />

scende, come aveva già detto il Fischer, dalla pliocenica A', com-<br />

mutata Fisch., ed è rappresentata nel Me<strong>di</strong>terraneo attuale dalla<br />

A', me<strong>di</strong>terranea Tiberi.<br />

Natica flisca Blainv. (:= TV. sor<strong>di</strong>da Phil.). - Dev'essere <strong>di</strong>-<br />

stinta da A^. pruxima e A'^. catcnoides Wood. Nel pliocene è rap-<br />

(1) la qualche puntn del suo lavoro (p. es. a pag. 175, linea 24) l'A.<br />

parla della T. Sandrii e della T. li/cicnsis come <strong>di</strong> specie. In altri punti<br />

(pag. 176, 1. 25, pag. 179, I. 28) pare che le consideri solo come varietà.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!