02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

206 RIVISTA ITALIANA<br />

sommità, ma da un lato e un poco al <strong>di</strong>sotto dell'apice. Se nei<br />

foraminiferi arenacei la forma e la posizione dell'apertura non<br />

fossero tanto variabili, si potrebbe istituire per la Tr. pleurostoma<br />

un genere nuovo, nel qual caso 1' A. proporrebbe il nome Trita-<br />

xiopsìs. — Fu raccolta in marne e argille brune, a Mautnitz e a<br />

Ober-Wisternitz, probabilmente del terziario antico.<br />

Qiiesta specie, fossile nel-<br />

4. Bulimìnopsìs coniilus n. g. n. f. —<br />

l'eocene <strong>di</strong> Michelsberg presso Stockerau (Bassa Austria), fu istituita<br />

dall' A. nel 1888 e riferita alle Biilimìnae. Essa si allontana tanto,<br />

per le camere invisibili esternamente, dalle forme tipiche <strong>di</strong> questo<br />

genere, che l'A. crede <strong>di</strong> doverne fare un genere nuovo. Del resto<br />

Bulimina conuliis non potrebbe conservarsi, poiché adoperato da<br />

Terquem nel 1882 per un'altra specie.<br />

5. Pseudotextularìa varians Rzehak. — L' A. aveva già nel<br />

1885 <strong>di</strong>stinto con questo nome un foraminifero finamente striato<br />

e somigliante a una Textularìa. Più tar<strong>di</strong>, il modo <strong>di</strong> compres-<br />

sione e <strong>di</strong> accrescimento lo persuasero a riferirlo alle Cuneolinae.<br />

Ora, avendo potuto osservare che la forma prima stu<strong>di</strong>ata è rela-<br />

tivamente rara, e che invece predomina un' altra in cui le camere<br />

assumono una <strong>di</strong>sposizione irregolarmente multiseriale, egli ha giu-<br />

<strong>di</strong>cato necessario <strong>di</strong> istituire il genere Pseudotextularìa. La Ps. va-<br />

rians proviene dal terziario antico <strong>di</strong> Bruderndorf e <strong>di</strong> Zborowitz<br />

nella Bassa Austria. La forma del Mare Caraibico illustrata da Goes,<br />

e da esso identificata colla Text, trochus d' Orb. , si scosta dalle<br />

vere Textularìae e si collega alle Cuneolinae: essa rappresenta un<br />

tipo relativamente elevato che, nonostante la somiglianza esterna,<br />

non può riunirsi alle Pseudotextulariae, né alle Cuneolinae.<br />

6. Uvigerina sagrinoides Rzehak. — Qiiesta forma strana ri-<br />

corda ad un tempo le Uvigerinae, le Marginulinae e le Sagrinae, e<br />

appartiene ad un gruppo che nell' attualità é rappresentato dalla<br />

U. asperula var. ampulIacea, che collega appunto, secondo Brady,<br />

le Uvigerinae ispide a certe forme <strong>di</strong> Sagrina. È rara nell' argilla<br />

glauconitica del terziario antico <strong>di</strong> Bruderndorf.<br />

Questa specie, istituita sopra<br />

— 7. Lingulina Sherborni n. f.<br />

un solo esemplare, si scosta dalle Lingulinae tipiche perchè i suoi<br />

ultimi segmenti si allargano con grande rapi<strong>di</strong>tà, mentre si piegano<br />

lateralmente a becco verso il basso senza toccare il segmento precedente.<br />

Proviene dall'argilla bruna <strong>di</strong> Baudeck presso Gr.-Niem-<br />

tschitz (Moravia).<br />

8. Glandulina laevigata d' Orb. var. chìlostoma Rzehak. — Si<br />

<strong>di</strong>stingue dalla forma tipica per avere 1' apertura Jìssurina, e sic-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!