02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PALEONTOLOGIA 253<br />

Fam. Sparidae. — Sargus (Trigonodon) Oweni, E. Sìsm.<br />

Dopo il lavoro testé pubblicato dal eh. prof. F. Bassani Q)<br />

riesce ben <strong>di</strong>fficile poter <strong>di</strong>re alcunché <strong>di</strong> nuovo intorno a que-<br />

sta specie. Ivi infatti oltre alla <strong>di</strong>scussione sistematica, sia pel<br />

genere che per la specie, si trovano ben determinati i caratteri<br />

specifici e ben cronologicamente esposte le località che <strong>di</strong>edero<br />

avanzi <strong>di</strong> questa forma (-). Mi rimase quin<strong>di</strong> facile poter deter-<br />

minare il dente trovato al Monte Titano.<br />

Il dente (fig. A, A') ha una forma generale trapezoidale, man-<br />

cando del tutto della ra<strong>di</strong>ce; non presenta traccia alcuna <strong>di</strong> usura<br />

ed é ben conservato. La superficie esterna (fig. A) convessa ci<br />

presenta appena <strong>di</strong>scernibili alla base della corona brevissime strio-<br />

line verticali, che ben tosto si perdono. Sulla superficie si osserva<br />

la dentina, omogenea, compatta, durissima, che porta delle piccole<br />

e rare granulazioni, <strong>di</strong>sposte senza or<strong>di</strong>ne alcuno. Il colore del<br />

dente esternamente é chiaro-giallognolo, ma verso la parte supe-<br />

riore della regione me<strong>di</strong>ana é chiaro e <strong>di</strong> aspetto madreperlaceo;<br />

internamente il colore é più chiaro, con tendenza al rosso. Le picco-<br />

lissime superficie esterne rimaste sotto la corona sono <strong>di</strong> colore<br />

roseo più intenso. La parete interna è fortemente concava (fig. A').<br />

Il margine superiore é affilato e tagliente, l'orlo anteriore pre-<br />

senta una grossezza abbastanza grande rispetto al posteriore.<br />

Nella cavità interna si scorge la roccia identica a quella che<br />

racchiudeva il fossile.<br />

Nella Coli. Michelotti del Museo geologico <strong>di</strong> Roma, ho<br />

trovato tre denti della stessa specie, provenienti dai Colli <strong>di</strong> Torino<br />

(fig. B, C, D). Portano la scritta <strong>di</strong> pugno dello stesso Mi eh elotti<br />

Trigonodon Oweni. E. Sismond. : ma la parola Trigonodon, can-<br />

cellata dallo stesso, è sostituita dall' altra Sargus.<br />

Le osservazioni del Bassani sono completamente confermate<br />

anco da questi esemplari, come da quelli figurati dal De Alessandri<br />

(op. cit.). Infatti mentre gli esemplari (B e C) ci presen-<br />

tano tanto nella superficie esterna, come nell' interna, delle vere<br />

(i)Bas.sani F. — Appunti <strong>di</strong> Ittiologia fossile <strong>italiana</strong>. — Atti R. Acc.<br />

Se. fis. nat. <strong>di</strong> Napoli, voi. VII, ser. 2% N. 7, Napoli 1895.<br />

(') De Alessandri G. — Contribuzione allo stu<strong>di</strong>o dei Pesci ter-<br />

ziarii del Piemonte e della Liguria. — R. Accad. Se. <strong>di</strong> Torino, ser. II<br />

tona. XLV. Torino 1895. Ultimamente ho consultato il citato lavoro che<br />

deve essere contemporaneo <strong>di</strong> quello del prof. Bassani.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!