02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

132 RIVISTA ITALIANA<br />

era stato chiamato dal governo argentino. Restituitosi in patria,<br />

dopo aver profittato del soggiorno oltre oceano per compiere la<br />

faticosa esplorazione <strong>di</strong> vastissimi tratti del territorio argentino e<br />

chileno, riprese la cattedra <strong>di</strong> Geologia e Mineralogia nella uni-<br />

versità <strong>di</strong> Parma, e la tenne onorevolmente fino a questi ultimi<br />

tempi.<br />

Versatilità d' ingegno e larghezza <strong>di</strong> coltura hanno consentito<br />

allo Strobel <strong>di</strong> attendere con pari profitto a svariatissimi rami <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> naturali, ed altri dovrà <strong>di</strong>re <strong>di</strong> lui malacologo, entomologo,<br />

paletnologo insigne. Qui ci limiteremo a ricordare, come preziosi<br />

contributi alla <strong>paleontologia</strong> quaternaria, le sue numerose pubbli-<br />

cazioni sulle terremare e le palafitte del Parmense e del Reggiano (^)<br />

e a deplorare che sia rimasta incompiuta la « Iconografia comparata<br />

delle ossa fossili del Gabinetto <strong>di</strong> Storia Naturale dell' Uni-<br />

versità <strong>di</strong> Parma », da lui coraggiosamente iniziata nel 1881 (^).<br />

^%<br />

Il 4 maggio è morto nell' età <strong>di</strong> 82 anni a Budleigh Salterton<br />

(Inghilterra) H. J. Carter, illustre rizopo<strong>di</strong>sta, autore <strong>di</strong> numerosi<br />

lavori sui foraminiferi viventi e fossili. A lui devesi la fondazione<br />

dei generi Bdelloi<strong>di</strong>na, Gypsina e Aphrosina.<br />

(1) Avanzi peromani raccolti nelle terramara e palafitte deli Emilia,<br />

1863 e 64. — Sulla palafitta <strong>di</strong> Castione, 1863. — Oggetti dell'età della<br />

pietra levigata nella Prov"' <strong>di</strong> S. Louis, 1867, — Le valve degli Unio nelle<br />

marniere dell' Emilia e nei Paraderos della Patagonia, 1872. — / pozzi<br />

sepolcrali <strong>di</strong> Sanpolo d'Enzo (Avanzi anitnali), 1876. — Avanzi animali<br />

dei fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> cajxinne del Reggiano, 1877. — Le razze del cane nelle terremare<br />

dell'Emilia, 1880. — Gli avanzi dell'asino nelle terremare, 1882.<br />

— Ber Schàdel des Marieren-Schioeines, 1884. — Accampamenti <strong>di</strong> terra-<br />

ìnaricoli nel Parmense, 1889. — Avanzi <strong>di</strong> vertebrati preistorici della Valle<br />

della Vibrata, 1886. — Terramaricoli troglo<strong>di</strong>ti ?, 1890. — Gli orsi delle<br />

caverne nel continente italiano contemporanei all'uomo, 1889, ecc.<br />

(2) La sola parte pubblicata è quella relativa ai generi Cetotherium<br />

e Megaptere.<br />

^^&m-<br />

Dott. Carlo Fornasini, redattore responsabile.<br />

S.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!