02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI rAI.EONTOLOGIA UT!<br />

lare, presso Testremità <strong>di</strong>stale. Nei Ceioiherìum e negli altri baieni<strong>di</strong><br />

solco e canale son pure fusi e la copertura gengivale è completa<br />

e perforata. Si può ritenere che dal genere ancora non<br />

scoperto cui si alluse più sopra sia <strong>di</strong>sceso il g. Ulias , mentre<br />

Tretiilias potrebbe derivare da Siphonocetiis. — In<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalle forme che rappresentano i generi nuovi sopra in<strong>di</strong>cati, troviamo<br />

descritte le specie seguenti: Cetotherhim piisillwn Cope 1890,<br />

C. megalopìiysiim n. sp., C. crassanguliim n. sp. , Balaenoptera<br />

sursiplana n. sp. , Balaena affinis Ow., Mesocetus sìphiinciilus n. sp.<br />

È unita al lavoro una tavola dove son riprodotte schematicamente<br />

le sezioni dei rami man<strong>di</strong>bolari <strong>di</strong> sette specie <strong>di</strong> baleni<strong>di</strong>.<br />

CossMANN (M.) — Sur quelques formes nouvelles on peu connues<br />

des faluns du Bordelais. — Assoc. Franc, pour V av.<br />

des Sciences, Congrés de Caen, 1894. Paris 1895, 11 pag. e<br />

I tav.<br />

Descrivonsi Rotellorbis simplex Benoist sp. (Tcinostoma), R.<br />

plìcatus Benoist sp. (Teinostoma), Hyalorisia Benoisti n. sp. ,<br />

Triincatella costata Ben. (in litt.) , Nystia falunica Ben. (in<br />

cellala Grat. , = Littorìna sulcata Benoist), Modulus Basteroti Benoist<br />

sp. (Modulus), Clavatula bur<strong>di</strong>galensis n. sp. (= Pleurotoma<br />

.semimarginata var. F. Grat., non Lamk), Homotoma Degrangei<br />

litt.), Daniella Brusìnai nov. gen. et sp. (= ? an Cyclostoma can-<br />

n. sp., Clathurella Milleti Desm. sp. {Pleurotoma). Il nuovo ge-<br />

nere Daniella appartiene verosimilmente, per la forma dell'aper-<br />

tura, per la <strong>di</strong>sposizione della columella, per T obliquità del labbro,<br />

alla famiglia Planaxidae ; si <strong>di</strong>stingue però dal g. Planaxis per la<br />

mancarza <strong>di</strong> un vero intaglio nel becco anteriore e <strong>di</strong> una callo-<br />

sità o <strong>di</strong> un tubercolo nella parte posteriore del margine columel-<br />

lare. Delle due specie che possono attualmente venir collocate in<br />

questo genere, una {D. insolita) fu descritta da Deshayescome<br />

Truncaria, e posta così in vicinanza delle Nassidae, malgrado<br />

abbia la columella torta in avanti anziché troncata e 1' apertura<br />

intera. Il nuovo genere presenta anche qualche somiglianza con i<br />

CeritJiioderma della fam. Trichotropidae; questi ultimi hanno però<br />

un canale ru<strong>di</strong>mentale piuttosto che un becco, presentano ornamenti<br />

più complicati che non sian quelli delle Dallietla ed hanno<br />

un embrione non mammillare. S.<br />

S.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!