02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ì)l PALEONTOLOGIA 13<br />

separarli da questa, rimanendogli però il dubbio se siano o no da<br />

identificarsi colla forma <strong>di</strong> Ehrenberg, alla quale gli autori in-<br />

glesi hanno data un' interpretazione molto ampia. F.<br />

Meli (R.) — Paragone fra gli strati sabbiosi a Cyprina aequalis<br />

Bronn, del Monte Mario nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Roma, e quelli<br />

<strong>di</strong> Ficarazzi presso Palermo, racchiudenti la medesima<br />

specie. Boll. Soc. Geol. Ital, voi. XIII, pag. 162-J66.<br />

I giacimenti posti a confronto hanno un gran<strong>di</strong>ssimo numero<br />

<strong>di</strong> forme a comune; ma in quello del M. Mario mancano quasi<br />

completamente le forme artiche <strong>di</strong> molluschi riscontrate a Fica-<br />

razzi, ed inoltre si nota una maggior proporzione <strong>di</strong> specie, o emi-<br />

grate nei mari cal<strong>di</strong> , o ritenute estinte. Da ciò l'A. inferisce che<br />

le sabbie del M. Mario sian più antiche <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> Ficarazzi e<br />

spettino al pliocene anziché al post-pliocene. In appoggio <strong>di</strong> questa<br />

sua opinione, che s' accorderebbe pienamente coi fatti stratigrafici,<br />

egli cita, oltre i molluschi, anche Y Echìnolampas hemisphaerìcus<br />

Lamk., rinvenuto al M. Mario in strati superiori alle sabbie clas-<br />

siche, il bel rostro <strong>di</strong> zifioide {Dìoplodon JFarnesinae) illustrato<br />

pochi anni fa dal Capellini, i molari <strong>di</strong> Elephas merìdìonalìs<br />

Nesti e <strong>di</strong> Equus Stenonis Cocchi, estratti pure dalle sabbie gros-<br />

solane sovrastanti al giacimento fossilifero in questione.<br />

Quanto alla specie <strong>di</strong> Cyprina., che col nome <strong>di</strong> C. ìslan<strong>di</strong>ca<br />

(L.) tante volte fu citata, anche come prova <strong>di</strong> post-pliocenicità,<br />

per il deposito <strong>di</strong> M. Mario, l'A. ritiene si tratti invece della C<br />

aequalis <strong>di</strong> Bronn. S.<br />

Meli (R.) — Sopra due esemplari <strong>di</strong> Neptunea sinistrorsa<br />

Desh. (Fusus), pescati sulla costa d'Algeri — Ibid., pa-<br />

gine 166-169.<br />

Scopo <strong>di</strong> questa nota è confermare 1' esistenza , fino ad oggi<br />

non bene accertata, della Neptunea sinistrorsa nel Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

L'A. ebbe due gusci <strong>di</strong> questa specie , un po' logori , ma pure <strong>di</strong><br />

aspetto abbastanza recente, da marinai che assicuravano d' averli<br />

pescati sulla costa algerina. Paragonati con gli esemplari fossili Hel<br />

post-pliocene me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Ficarazzi, questi avuti dal Meli <strong>di</strong>fferi-<br />

scono soltanto nella striatura più grossolana , a cordoncini più<br />

robusti.<br />

— Seguirono a questa comunicazione poche parole del De Stefani,<br />

che ne rilevò l'interesse: senza però nascondere il dubbio,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!