02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

140 RIVISTA ITALIANA<br />

perato fino dal 1S85 dal Tschernyschew per un genere <strong>di</strong><br />

atripi<strong>di</strong>). La M. decussata Mstr. non si conosce altro che <strong>di</strong> San<br />

Cassiano, e la forma in<strong>di</strong>cata con questo nome dal Wohrmann<br />

tra i fossili degli strati <strong>di</strong> Raibl viene considerata dall' A. come<br />

specie a sé, da <strong>di</strong>stinguere col nome <strong>di</strong> M. Wòhrmanni 4° gr. della M.<br />

;<br />

Gaytani Klipst.; 5°gr. della M. lineata Mstr. [Myophoriopis^ohvxn.).<br />

La forma raibliana attribuita da Wohrmann alla M. lineata<br />

<strong>di</strong>viene Myophoriopis carinata. Bittner è <strong>di</strong>sposto a considerare<br />

come Myoplìoriopis anche la Myophoria Richthofeni Stur e la Cor-<br />

buia Rosthorni Bone. Dei generi Cucullaea e Macrodon era già<br />

stato trattato per 1' innanzi (Verh., 1894, p. 189 e 190), e lo stesso<br />

si <strong>di</strong>ca per i generi Nucula e Leda. Fra i pettini domina, secondo<br />

l'A., una grande confusione; se ne può <strong>di</strong>stinguere una ventina<br />

<strong>di</strong> specie. Sono interessanti 7 od 8 forme analoghe a Lima., che<br />

appartengono al genere Mj^si<strong>di</strong>optera S:ìlomon ; al quale secondo<br />

l'A. debbono essere riferite anche altre Lime descritte dal Salomon,<br />

quali L. Cainalli, L. fassaensis, L. Finkelsteini e forse<br />

anche L. subptinctata, ed inoltre una gran parte delle Lima <strong>di</strong><br />

Esino, Lucina Salomoni Tomm. degli strati a trinodosus <strong>di</strong><br />

Lenna, le gran<strong>di</strong> forme <strong>di</strong> Han Bulog in Bosnia e della Schreyer<br />

Aim, nonché, probabilmente, la Lima lineata Goldf. Le forme<br />

prese dal Laube per Hinnites spettano per la maggior parte ad<br />

altri generi: H. granulosus è una limide, H. denticostatus è rife-<br />

ribile in parte a Placimopsis, in parte a Dimyodon, H. obliquus a<br />

Spondylus o ad un genere affine. Del gen. Plicatula non si ha<br />

che una specie, PI. solca Lbe. . e il gen. Posidonomya è rappresentato<br />

esclusivamente dalla Pos. n'cngensis Wissm. sp. — Gryphaea<br />

avicularis Mstr. è una Cassianella.<br />

Alcune considerazioni generali trovano posto nell' ultima parte<br />

<strong>di</strong> questo importante lavoro. Si conoscono presentemente più <strong>di</strong><br />

150 specie <strong>di</strong> San Cassiano, mentre La ube ne annoverava circa 70.<br />

— Degno d'interesse è il fatto della <strong>di</strong>versità specifica presentata<br />

da tutta una serie <strong>di</strong> forme rispetto alle specie più recenti degli<br />

strati a Car<strong>di</strong>ta, che in questi ultimi tempi erano state identificate<br />

con quelle <strong>di</strong> San Cassiano. E così che Car<strong>di</strong>la crenata Miinst. ,<br />

Myophoria decussata Miinst., Myophoriopis lineata Munst., Ma-<br />

crodon strigilatus Munst. sono rappresentate da altre specie negli<br />

strati a Car<strong>di</strong>la. Perciò cade la <strong>di</strong>stinzione fra gli « Haller Schich-<br />

ten » <strong>di</strong> Rothpletz e il resto degli strati a Car<strong>di</strong>la. Trovasi<br />

infine una polemica col Rothpletz circa il calcare <strong>di</strong> Reichen-<br />

hall (« Myophorienschichten » Rothpl.). E. Bòse.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!