02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

42 RIVISTA ITALIANA<br />

Fu inoltre da me riscontrato negli Sphaeroidea un altro genere<br />

(Monacantha) il quale rappresenta da solo una nuova famiglia.<br />

Occorre però eh' io faccia per questo qualche riserva, non avendone<br />

trovato per ora che una specie , rappresentata da tre soli<br />

esemplari. Gli Sphaeroidea fin qui conosciuti comprendono una<br />

famiglia {Liosphaerida) senza spine ed un' altra {Siyloasphaerida)<br />

con due spine poste sopra un medesimo <strong>di</strong>ametro. Invece i<br />

miei tre esemplari posseggono un' unica grande spina ed hanno<br />

tuttavia due gusci, uno corticale ed uno midollare, perfettamente<br />

sferici e riuniti da pilastri ra<strong>di</strong>ali. Credo infine, aver riscontrate<br />

molte <strong>di</strong> quelle piccolissime forme <strong>di</strong> -Botrioi<strong>di</strong> irregolari che<br />

Haeckel <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> avere rinunciato a stu<strong>di</strong>are per la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

esame dovuta alla piccolezza e complicanza loro.<br />

L' aspetto generale della fauna è sommamente caratteristico.<br />

Massicce per lo più e grossolane le forme, con pochi prolungamenti,<br />

ma tuttavia papillose, rugose, quasi mai lisce. I fori, come<br />

le trabecole, <strong>di</strong>versi per grandezza, irregolari nei contorni e nella<br />

<strong>di</strong>sposizione. Tutti i caratteri, insomma , propri alle faune abissali,<br />

quantunque non manchi qualche forma che si <strong>di</strong>rebbe pelagica.<br />

Altra prova della natura abissale della fauna a ra<strong>di</strong>olari delle<br />

marne <strong>di</strong> Arcevia sarebbe la presenza in essa <strong>di</strong> specie anche attualmente<br />

viventi in mare profondo, od appartenenti a generi<br />

formati <strong>di</strong> specie tutte abissali. E naturale del resto che la marna<br />

<strong>di</strong> Arcevia sia un deposito abissale, non essendo essa altro in realtà<br />

che un fango a globigerine.<br />

Si può inoltre ritenere, che la fauna <strong>di</strong> cui ci occupiamo abbia<br />

vissuto in una plaga esposta ad un clima tropicale, come<br />

sono ancora nell' attualità i mari più ricchi <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>olari.<br />

Per r accennata ricchezza la fauna <strong>di</strong> Arcevia ricorda infatti,<br />

anziché quella del Me<strong>di</strong>terraneo attuale (che si può considerare<br />

sotto questo riguardo come una provincia dell' Atlantico del Nord)<br />

quella degli o<strong>di</strong>erni mari tropicali. Si può anzi affermare che solo<br />

i fanghi a ra<strong>di</strong>olari più ricchi delle Filippine o dell'Arcipelago<br />

della Sonda, le sian paragonabili sotto tal punto <strong>di</strong> vista. .]^]ssa<br />

ricorda principalmente quelle delle stazioni 225, 226, 265 e 268<br />

del Challenger, Non mancano, ma si riducono alla comunanza<br />

<strong>di</strong> pochi generi i rapporti suoi con quelle dei tripoli <strong>di</strong> Oran, <strong>di</strong><br />

Barbados, della Sicilia e delle marne mioceniche <strong>di</strong> Calabria e del<br />

Modenese.<br />

In<strong>di</strong>co neir elenco seguente i generi da me riscontrati, eccezion<br />

fatta per quelli che ritengo nuovi. Ai nomi generici segue<br />

r in<strong>di</strong>cazione delle poche specie note e il numero <strong>di</strong> quelle nuove.<br />

— Pharyngosphaera i ; Siphonosphaera i ; Cenosphaera 3 ; Carposphaera<br />

2; Thecosphaera 3; Staurolonche Feuerbachii Haeck. ;<br />

Heliosoma 2 ; Echìnomma i ; Cenellipsis i ; Driippula i ; Prumilum i ;<br />

Druppocarpus i ; Cannarti<strong>di</strong>um i ; Spongiiriis i ; Helio<strong>di</strong>sciis i ;<br />

Poro<strong>di</strong>sciis fliistrella, P. ìnicroporus , (SWhr.) , P. spiralis (Ehr.) i ;<br />

Ampììjnneniwn i ; Ommato<strong>di</strong>scus i ; Dìctyastrum i ; Spongo<strong>di</strong>scus<br />

I ; Archicapsa i ; Spongocyrtis i ; Tetrahedrìna 1 ; Carpocaniiim<br />

i<br />

; Sethaviphora microstoma Haeck. , Cyriopìiormis spira-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!