02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

186 RIVISTA ITALIANA<br />

Oltre a ciò vengono riconosciute come strettamente affini alle<br />

Palaeomiitelae russe parecchie specie africane. Il nuovo genere Pa-<br />

laeanodonta (tipo la P. castor Eichw.) viene istituito per le con-<br />

chiglie anodontiformi, che prima dall' A. erano state riguardate<br />

come spettanti al gen. Najadìtes Dawson. Anche <strong>di</strong> quel nuovo<br />

genere, la P. subcastor Amai, è comune al permiano russo e alla<br />

formazione <strong>di</strong> Karoo, mentre <strong>di</strong> quest' ultima è descritta come<br />

nuova la P. okensis. La deduzione dell' A., che una parte della<br />

formazione <strong>di</strong> Karoo rappresenti il permiano, è accettata da See lev,<br />

Bla n ford, Rupert Jones e Harris, nella <strong>di</strong>scussione rela-<br />

tiva, e con più precisi particolari sui caratteri speciali della for-<br />

mazione <strong>di</strong> Karoo, mentre Bla n ford fa osservare che gli strati<br />

carboniferi <strong>di</strong> Gondwana in In<strong>di</strong>a e quelli <strong>di</strong> Newcastle in Austra-<br />

lia sono tanto <strong>di</strong>versi dal carbonifero europeo, che è da escludersi<br />

qualunque connessione fra gli emisferi nord e sud durante il per-<br />

nio-carbonifero. Si dovrebbe perciò porre la questione se i generi<br />

descritti da Amalitsky non siano marini piuttostochè fluviatili.<br />

(A questo punto, tanto da Amalitsky quando da Bla n ford, si<br />

avrebbe dovuto far cenno delle osservazioni <strong>di</strong> S. v. Wòh rma nn,<br />

il quale C) considera come affatto marino il gen. Palaeomutela<br />

Amai. , lo mette in rapporti con Palaeoneilo^ e istituisce per esso,<br />

fra gli arci<strong>di</strong>, la nuova sottofamiglia dei ctenodonti.)<br />

P. Oppenheim.<br />

Andrussovv (N.) — Kurze Bemerkungen iiber einige Neogenab<br />

lagerungen Rumàniens. -<br />

lagerungen Rumàniens. — Verh. d. k. k. geol. Rekhs-<br />

ansi.^ i8l'5, P^g-<br />

189 e seg.<br />

Mi pare che il risultato delle ricerche del noto geologo russo<br />

sia negativo. L' A. <strong>di</strong>chiara (pag. 195) come egli, in seguito a una<br />

analisi profonda della bibliografia relativa, si sia persuaso non es-<br />

sere avvenuta in Austria-Ungheria alcuna interruzione <strong>di</strong> deposito<br />

fra il sarmatiano e gli strati a congerie, e quin<strong>di</strong> neanche un'ero-<br />

sione del primo avanti il depositarsi dei secon<strong>di</strong>. Pertanto, egli<br />

non potrebbe più conservare psr intero la sua precedente opinione,<br />

collegantesi con un' idea <strong>di</strong> Suess (Antlitz der Erde, I, p. 422), re-<br />

lativa ad un' epoca <strong>di</strong> erosione corrispondente ad uno degli strati<br />

russi meotici o prepontici, il calcare <strong>di</strong> Kertsch, tee. (Era certa-<br />

{}) Ueber <strong>di</strong>e systeniatische Abstammung der Najaden. lahrb. d. h. k.<br />

geol. Reichsanst., voi. XLIII. (1893), pag. 1 e seg.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!