02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60 RIVISTA ITALIANA<br />

Bédat, a breve <strong>di</strong>stanza da Bagnères de Bigorre. Essi consistono<br />

in un ramo man<strong>di</strong>bolare sinistro, fornito <strong>di</strong> tutti i denti meno gli<br />

incisivi, in un ramo man<strong>di</strong>bolare destro coi soli premolari, e in<br />

un frammento <strong>di</strong> mascellare superiore sinistro col tubercoloso e con<br />

parte del ferino. Nel primo <strong>di</strong> questi avanzi la lunghezza del fe-<br />

rino è press' a poco uguale a q^uelia <strong>di</strong> ciascuno dei due ultimi<br />

P, eia che fa escludere si tratti della Hyaena spelaea, ricordando<br />

invece la iena striata ; e ad analoga conclusione porta 1' esame dei<br />

P inferiori <strong>di</strong> destra, del P^ e del M^ superiore <strong>di</strong> sinistra. Solo si<br />

può osservare che i denti della iena <strong>di</strong> Es-Taliens, in confronto <strong>di</strong><br />

quelli della iena striata attuale, hanno più forte spessore, che il<br />

tubercoloso, oltre ad essere molto più largo (dall' avanti all' in<strong>di</strong>etro)<br />

nella parte vicina al ferino, ha una <strong>di</strong>rezione che rispetto a quella<br />

del ferino stesso si scosta assai più dalla perpen<strong>di</strong>colarità, e che il<br />

tallone del Ai' inferiore è meno sviluppato. Le stesse particolarità<br />

notansi nei denti della iena scoperta dall' A. nella grotta <strong>di</strong> Mont-<br />

saunès (Haute Garonne) ; ed è probabile che, al pari degli avanzi<br />

oggi descritti, anche questi ultimi si debbano riferire ad una varietà<br />

<strong>di</strong> iena striata, che si potrebbe <strong>di</strong>stinguere col nome <strong>di</strong> pyrenaica.<br />

I giacimenti <strong>di</strong> Es-Taliens e <strong>di</strong> Montsaunès, come anche quello<br />

<strong>di</strong> Lunel-Viel (Hérault), dove pur si rinvennero resti <strong>di</strong> iena striata,<br />

appartengono al quaternario più antico. S.<br />

KoBY (F.) — Deuxième Supplement à la Monographie des Poly-<br />

piers jurassiques de la Suisse — Mém. de la Soc. Pai.<br />

Suisse, vol. XXI (1894). 20 pag. e 5 tavole.<br />

In questo secondo supplemento al gran<strong>di</strong>oso lavoro monogra-<br />

fico sui polipai giurassici della Svizzera, l'A. illustra le forme,<br />

nuove in gran parte, ottenute da un giacimento scoperto a Gilley<br />

da M. Jaccard. Vengono altresì descritti e figurati in questa cir-<br />

costanza alcuni polipai, che sono stati raccolti in <strong>di</strong>versi giacimenti<br />

del giura bernese, dopo la pubblicazione delle ultime parti della<br />

citata monografia. Ecco 1' elenco delle specie illustrate :<br />

Phytogyra magnìjìca d' Orb. Rau radano. Gilley, Liesberg.<br />

» raiiracina Koby. » Roschenz.<br />

Rhìpidogyra Jaccar<strong>di</strong> » Gilley.<br />

Cymosmilia coìiferta » »<br />

Convexaastrea Waltoni E. et H. Batoniano.Saint-Ursanne,SeIeute.<br />

» Jaccar<strong>di</strong> Rauraciano. Gilley.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!