02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

162 RIVISTA ITALIANA<br />

genealogia degli artropo<strong>di</strong>, il chiaro paleontologo così conclude :<br />

'f Se, come sembrano in<strong>di</strong>care le ricerche dei geologi, ci sono<br />

altre roccie se<strong>di</strong>mentarie più antiche del cambriano inferiore,<br />

esse ci danno speranza <strong>di</strong> scoprirvi organismi più primitivi e più<br />

semplici che non nella zona ad Olenellus. Noi possiamo giusta-<br />

mente affermare che codesti organismi devono aver vissuto, perchè<br />

la fauna considerevole del cambriano inferiore appartiene a gruppi<br />

<strong>di</strong>versi e così chiaramente <strong>di</strong>fterenziati, da provarci che noi siamo<br />

ancora, tanto biologicamente che cronologicamente, molto lontani<br />

dall'inizio della vita sulla terra ». A. Coggi.<br />

V.<br />

Ricerche <strong>di</strong> H. Potonié sulle pretese alghe fossili.<br />

Nella « Naturwissenschaftliche Wochenschrift « il dott. H. Potonié,<br />

il noto paleofitologo, presenta un utilissimo or<strong>di</strong>namento<br />

delle interpretazioni alle quali, relativamente a un certo numero<br />

<strong>di</strong> fossili, supposti e dubbiosi vegetali, sono giunte autorità compe-<br />

tenti, come Nathorst, Rauff, Th. Fuchs e l'autore stesso;<br />

non tralasciando egli <strong>di</strong> notare quei casi in cui, sopra un terreno<br />

tanto <strong>di</strong>fficile come questo, anche presentemente sub jii<strong>di</strong>ce lis est.<br />

Come tracce del passaggio <strong>di</strong> animali, e particolarmente <strong>di</strong><br />

vermi sono considerate la bilobiti e le nereiti del siluriano, mentre<br />

le scoliti del cambriano si riguardano oggi come modelli <strong>di</strong> canali<br />

che debbono le loro origine all'azione <strong>di</strong> vermi scavatori Quanto<br />

air origine delle fucoi<strong>di</strong> e delle condriti, quali si osservano specialmente<br />

nel flvsch, ma che appariscono anche nel culm e nel devoniano,<br />

Potonié si tiene molto sulla riserva. In base ed esperienze e stu<strong>di</strong><br />

accurati, che l' A. ebbe la fortuna <strong>di</strong> eseguire in gran parte col<br />

compianto E. Weiss, egli comunica che le fucoi<strong>di</strong> stanno entro<br />

una massa, la quale è tutta piena <strong>di</strong> corpi nastriformi <strong>di</strong> spato<br />

calcare, <strong>di</strong> cui il più grande raggiunge 8 mm. <strong>di</strong> lunghezza e 4 <strong>di</strong><br />

larghezza. Forse si tratta <strong>di</strong> alghe unicellulari, ma non è visibile<br />

alcuna struttura superficiale. Nella massa, come ho detto, che è<br />

piena <strong>di</strong> quelle forme microscopiche, si trovano le fucoi<strong>di</strong>. In<br />

queste non é conservata membrana <strong>di</strong> sorta, e quin<strong>di</strong> i limiti del<br />

corpo condritico sono abbastanza incerti; esso però si può <strong>di</strong>stin-<br />

guere dalla massa rocciosa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!