02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI PALEONTOLOGIA 47<br />

rope<strong>di</strong>na ». M. Douvillé, a proposito <strong>di</strong> un recente lavoro <strong>di</strong><br />

M. Vasseur, trattò della <strong>di</strong>stribuzione delle ippuriti negli strati<br />

<strong>di</strong> Martigues. S.<br />

Di prossima pubblicazione sono gli « Essais de Paléoconchologie<br />

comparée » che M. Cossmann inizia con un primo fascicolo<br />

de<strong>di</strong>cato agli opistobranchi. L'opera è destinata a presentare<br />

un sistema <strong>di</strong> classificazione meto<strong>di</strong>ca dei generi <strong>di</strong> gasteropo<strong>di</strong> e<br />

<strong>di</strong> pelecipo<strong>di</strong> che si riscontrano fossili, basato, non solo sul confronto<br />

<strong>di</strong> queste forme con quelle dei mari attuali, ma anche<br />

sulla loro filiazione traverso i tempi geologici. S.<br />

PERSONALIA<br />

Il dott. W. Branco, noto per le importantissime sue pubblicazioni<br />

intorno allo sviluppo embriogenico delle Ammoniti, intorno<br />

al genere Lepidotus ecc., ha dato le <strong>di</strong>missioni dall' ufficio <strong>di</strong> professore<br />

<strong>di</strong> Paleontologia e Geologia nella Università <strong>di</strong> Tubingen.<br />

Nell'adunanza tenuta dalla Società Geologica <strong>di</strong> Francia il<br />

21 Gennaio 1895, venne annunziata dal prof Douvillé la morte<br />

<strong>di</strong> Emilio Bayle, creatore della splen<strong>di</strong>da collezione paleontologica<br />

della Ecole des Mines ^ dove egli resse dal 1845 al 1881 la cattedra<br />

<strong>di</strong> Paleontologia.<br />

Un'altra per<strong>di</strong>ta dolorosissima è quella del Marchese Gastone<br />

de Saporta, che la mattina del 26 Gennaio moriva improvvisamente<br />

ad Aix, davanti al suo tavolino da lavoro, come un soldato sul<br />

campo <strong>di</strong> battaglia. Nato a Saint-Zacharie (Var) nel 1823, egli serbava<br />

ancora tutta la vigoria dello spirito e tutto il giovanile entusiasmo per<br />

gli stu<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>letti. Ne fa fede l'opera magnifica sulla flora fossile<br />

del Portogallo, pubblicata poche settimane prima della sua morte.<br />

QjLianta luce abbian <strong>di</strong>ffuso gli stu<strong>di</strong> del de Saporta sulla storia<br />

dello sviluppo del mondo vegetale, è noto non solo alla ristretta<br />

famiglia dei paleofitologi, ma a tutto il pubblico colto, che nel<br />

« Monde des Plantes avant 1' apparition de F homme » e nella<br />

« Evolution du règnc vegetai » ha potuto apprezzare anche la eie-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!