02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16n RIVISTA ITALIANA<br />

bìyo\oi me<strong>di</strong>terranei » (1871), colla monografìa dei < Brio\oi del<br />

pliocene antico <strong>di</strong> Castrocaro » (1875), e con le due memorie sui<br />

« Brio^oi fossili del miocene d' Austria ed Ungheria » (1877),<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questi ultimi, già intrapreso e lasciato interrotto dal<br />

Reuss, veniva aflidato al Manzoni dalla Direzione del Gabinetto<br />

Mineralogico <strong>di</strong> Corte in Vienna, con atto <strong>di</strong> considerazione<br />

e <strong>di</strong> fiducia ben raramente usato, specie a quel tempt), da stranieri<br />

verso italiani. Anche bisogna menzionare uno scritto su gli « Echinodermi<br />

fossili pliocenici » che ha interesse specialmente pel confronto<br />

con le forme attuali del Me<strong>di</strong>terraneo, e varie note intese a<br />

richiamare l' attenzione dei dotti connazionali sulle esplorazioni<br />

delle gran<strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà marine ed a promuovere una spe<strong>di</strong>zione<br />

scientifica per lo stu<strong>di</strong>o del nostro mare.<br />

La memoria sulla « Struttura microscopica delle spugne si-<br />

licee del miocene me<strong>di</strong>o della provincia <strong>di</strong> Bologna e <strong>di</strong> Modena »,<br />

che porta la data del 1882, fu l'ultimo lavoro del Manzoni;<br />

che air improvviso, e non so bene per qual motivo, egli si <strong>di</strong>sgustò<br />

della geologia, e, come non faceva mai niente a mezzo, troncò<br />

bruscamente la corrispondenza con i colleghi, cacciò i libri in<br />

soffitta, e si <strong>di</strong>sfece delle preziose raccolte, cedendole al Museo <strong>di</strong><br />

Firenze. Cominciò invece ad occuparsi <strong>di</strong> antiquaria, riuscendo in<br />

breve tempo, anche in questo nuovo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, espertissimo ;<br />

e <strong>di</strong> quando in quando esercitò, con valentia pari al <strong>di</strong>sinteresse,<br />

la me<strong>di</strong>cina. Solo negli ultimi mesi della sua vita parve si ride-<br />

stassero in lui gli antichi amori. Staccò dal muro il martello e<br />

tornò a scorrere la collina bolognese, a frugare i ni<strong>di</strong> fossiliferi<br />

scoperti venti anni prima, a cercarne <strong>di</strong> nuovi. Ed io, eh' ebbi la<br />

fortuna d' essergli compagno in quelle in<strong>di</strong>menticabili escursioni,<br />

con infinita compiacenza lo vedevo entusiasmarsi giovanilmente<br />

quando una rarità gli capitava sottomano, e interessarsi ai problemi<br />

ancora insoluti della geologia locale, e ritrovare intatto, nella ferrea<br />

memoria, ogni particolare d' osservazioni sue e d' altri, come<br />

se nemmen per un giorno avesse tralasciato gli' stu<strong>di</strong>. Così tutto<br />

faceva presagire che quella fortissima fibra <strong>di</strong> lavoratore, secondo<br />

a pochi per larghezza <strong>di</strong> vedute e per profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> coltura, a<br />

nessuno per l' ingenuo amore della verità, sarebbe stata prima o<br />

poi restituita alla scienza. La morte volle, pur troppo, che questa<br />

fosse fallace speranza.<br />

Per <strong>di</strong>r del Manzoni come uomo, non è questo il luogo. Pur<br />

non so fare a meno <strong>di</strong> ricordare la generosità con cui soccorse alle<br />

miserie altrui, curando sempre <strong>di</strong> nascondere la mano che beneficava<br />

: la simpatica fierezza del suo carattere <strong>di</strong> romagnolo, abituato<br />

a <strong>di</strong>r coraggiosamente il suo pensiero a tutti e su tutto, senza curarsi<br />

<strong>di</strong> nascondere la <strong>di</strong>sistima né <strong>di</strong> lesinare 1' ammirazione.<br />

Pubblicazioni <strong>di</strong> A. Manzoni.<br />

Saggio <strong>di</strong> concìiiologia J'ossil: subap\ ennina. — Imola, Galeati, 1868.<br />

M^moire sur les Rissoa des iles Canaries et de Madóre. — Journ. de Coiichvl.<br />

Paris, 1868.<br />

S.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!