02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RIVISTA ITALIANA<br />

Storms (R.) — Troisième note sur les poissons du terrain<br />

rupelien — Bull. Soc. Belge de Géol. Pai. HydroL, voi. VII,<br />

fase. II-III. Bruxelles 1895, 15 pag. con una tavola.<br />

Descrivonsi in primo luogo le placche dentarie <strong>di</strong> una nuova specie<br />

<strong>di</strong> Chimaera., C. riipeliensis Storms, raccolte nell'argilla rupeliana<br />

superiore <strong>di</strong> Niel, Terhaege e Steendorp. Questa forma, che viene<br />

ad essere la più antica del genere, è messa dall'A. in confronto con<br />

la vivente C. moìistrosa Lin., e con tre specie fossili (C Javana<br />

Martin, C. pliocenica S. Woodw., C. deleta Probst) che sono le sole<br />

riferibili con sicurezza a Chimaera. — Amylodon è il nome proposto<br />

dall'A. per un nuovo genere <strong>di</strong> chimeri<strong>di</strong>, principalmente caratterizzato<br />

dalla mancanza <strong>di</strong> veri e propri trituratori nei denti man<strong>di</strong>bolari, che<br />

per la forma ricordano quelli <strong>di</strong> Edaphodon, per la struttura quelli<br />

<strong>di</strong> Psalio<strong>di</strong>is. — Amylodon Delhei<strong>di</strong> Storms, l'unica specie conosciuta<br />

finora, viene dall' argilla rupeliana superiore <strong>di</strong> Steendorp. In questo<br />

medesimo giacimento furon raccolti denti e vertebre <strong>di</strong> Sqiiatina<br />

angelo'ides Van Ben., che dall'A. viene stu<strong>di</strong>ata comparativamente<br />

alla Sq. angelus attuale, ed alle congeneri terziarie ; ed anche vi si<br />

rinvennero i piccoli denti <strong>di</strong> una nuova specie <strong>di</strong> Protogaleus, che<br />

l'A. <strong>di</strong>stingue col nome <strong>di</strong> P. latus. — Galeocerdo acutus St., per<br />

ultimo, è una nuova specie fondata sopra un unico dente, che ha<br />

caratteri interme<strong>di</strong> fra i Galeocerdo e i Prionodon ; viene dall'argilla<br />

rupeliana superiore <strong>di</strong> 'Hemixem, al N. E. <strong>di</strong> Ruppelmonde.<br />

ToRNQUisT (A.) — Ueber Macrocephaliten im Terrain-à-chailles.<br />

Abh. d. scìnpeii- pai. Ges.., voi. XXI, 1892, 27 pag. e 2 tavole.<br />

I Macrocephalites, che nelle provincie giurassiche etiopica e sud-<br />

in<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> Neumayr costituiscono una parte rilevantissima della<br />

fauna osfor<strong>di</strong>ana, compariscono anche in Europa, e segnatamente<br />

là dove gli strati osfor<strong>di</strong>ani superiori assumono la facies litologica<br />

del « Terrain-à-chailles » e raggiungono grande potenza. L' A. de-<br />

scrive oggi tre macrocefaliti dell' osfor<strong>di</strong>ano europeo, AI. opis Sow.<br />

sp. <strong>di</strong> Dtirlinsdorf nell'Alsazia, M. oxfor<strong>di</strong>ensis n. sp. <strong>di</strong> Chàtillon<br />

nel Cantone <strong>di</strong> Berna, M. Helvetiae n. sp. <strong>di</strong> Fringeli. Il M. Hel-<br />

vetiae ha molti rapporti con due forme <strong>di</strong> Macrocephali curvico-<br />

stati Waagen, il M. subtrape^inum Waag. del « Putchum-group »<br />

(Batoniano) ed il M. Jìssus Sow. del « Charee-group » superiore<br />

e del « Katrol-group » inferiore (osfor<strong>di</strong>ano me<strong>di</strong>o). Il AL oxfor-<br />

<strong>di</strong>ensis s'accosta più che altro al tipo del M. Morrisi Opp. Il M. opis<br />

S.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!