02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI PALP:0NT0L0GIA* IR'<br />

mente da aspettarsi il ritiro categorico <strong>di</strong> questa ipotesi senza dub-<br />

bio non corrispondente ai fatti). L' A. viene ora costretto, dai suoi<br />

nuovi stu<strong>di</strong> in Rumenia, ad una spiegazione più semplice e piiì in<br />

relazione con tutti i fatti. Gli strati a congerie del Bacino <strong>di</strong> Vienna<br />

(Brunn. ^ ecc.) non appartengono al pontico, come si è creduto fin<br />

qui, ma bensì al meotico, a quel piano cioè, in cui, almeno nel<br />

sud della Russia, è rimasto maggior numero <strong>di</strong> molluschi sarma-<br />

liei marini, mentre 1' acqua del mare corrispondente non era an-<br />

cora tanto mo<strong>di</strong>ficata. Nel Bacino <strong>di</strong> Vienna, al contrario della<br />

Russia meri<strong>di</strong>onale, il mo<strong>di</strong>ficarsi dell' acqua marina avvenne quasi<br />

ad un tratto e il mutamento <strong>di</strong> facies, tra il sarmatico e il meotico<br />

vi è imme<strong>di</strong>ato. Il deposito fluviatile <strong>di</strong> Belvedere e probabilmente<br />

anche gli strati <strong>di</strong> Moosbrunn, che Neumayr a suo tempo ha<br />

risguardati come levantinici, sono ora, secondo la <strong>di</strong>stinzione ideata<br />

dall' A. , considerati come affatto pontici, e con ciò la intera serie<br />

<strong>di</strong> strati del Bacino <strong>di</strong> Vienna è resa notevolmente più antica.<br />

Agli strati a congerie <strong>di</strong> esso Bacino (Brunn. , ecc.) corrispondono<br />

in Rumenia i più profon<strong>di</strong> calcari con Dosinìa exolcta, Scrobicu-<br />

laria tellinoides, Ervìlia minuta, Cerithium <strong>di</strong>sjunclum, che ripo-<br />

sano sui calcari sarmatici, e sono sviluppali a Titritza e in <strong>di</strong>versi<br />

altri punti; inoltre, sabbie con Unio, Neritina, Hydrobia, e in-<br />

fine, strati sabbioso-argillosi con Congerìa novo-rossica. Quali rap-<br />

presentanti dei veri e pontici strati a congerie seguono le argille a<br />

Valenciennesia, con V. anmilata Reuss, e Dreissensia rostriformìs<br />

Desh., le corrispondenti sabbie con una ricca e singolare fauna a<br />

Limnocardìa, e inoltre gli strati <strong>di</strong> Vilianesci e sabbie con Dreis-<br />

sensia Stefanescui Font., Car<strong>di</strong>iim Heberti Cob., C. Cobalesinì,<br />

Font., Vivipara cf. Sadleri Partsch, qcc. Gli strati a Psilodon <strong>di</strong><br />

Rumenia al contrario corrispondono già agli strati a Palu<strong>di</strong>na in-<br />

feriori <strong>di</strong> Slavonia, ai quali essi fanno passaggio; sono quin<strong>di</strong>, in-<br />

sieme agli strati a Palu<strong>di</strong>na con Unio stricturata ed U. equatoi-<br />

des che loro soprastanno, da collocarsi nel levantinico. Gli strati<br />

a Palu<strong>di</strong>na dei due paesi non si corrispondono, poiché i più pro-<br />

fon<strong>di</strong> orizzonti <strong>di</strong> essi in Rumenia [sono equivalenti degli strati a<br />

Palu<strong>di</strong>na me<strong>di</strong> in Slavonia. Risulta dalle stesse osservazioni dell'A.,<br />

interessanti e ricche <strong>di</strong> dati positivi, come il medesimo si sia procu-<br />

rato veramente Tinutile fatica <strong>di</strong> trovare nomi nuovi, i quali per la<br />

natura delle cose non erano r,ffatto necessari. Non è molto giusto<br />

r istituire un nuovo piano per formazioni i cui equivalenti cronologici<br />

corrispondono interamente al piano successivo, come si può<br />

presumere senz'altro per gli strati a congerie <strong>di</strong> Brunn ecc. nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!