02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

66<br />

RIVISTA ITALIANA<br />

Francia, 8 nel maestrichtiano e nel senoniano del Limburgo, i6<br />

nel cretaceo superiore d' Inghilterra, 7 in quello <strong>di</strong> Germania, 9<br />

<strong>di</strong> Danimarca, 5 <strong>di</strong> Svezia, 6 nell' eocene, 304 nel miocene, 2 o<br />

9, nell'epoca attuale. F.<br />

Pergens (E.) — Bryozoaires du sénonien de la carrière de Cachemback<br />

près Chartres — Ibidem. Bruxelles, aprile 1895.<br />

4 pagine.<br />

Qjaest' altra fauna comprende 30 forme, delle quali 29 si tro-<br />

vano nel cretaceo <strong>di</strong> Francia, 6 in quello <strong>di</strong> Maestricht, 7 nel se-<br />

noniano <strong>di</strong> Rugen, 5 in quello <strong>di</strong> Danimarca e <strong>di</strong> Svezia, 5 nel<br />

cenomaniano, 5 nel turoniano, 3 nell'eocene, 2 nel miocene, una<br />

nel pliocene, e una nell' epoca attuale. F.<br />

Philippson (A.) — Zur Geologie des Pindos-Gebirges — Sit-<br />

\ungsb. d. Niederrhein. Ges. f. Natiir-ii. Heìlk. \u Borni.<br />

Seduta del 4 febbraio 1895.<br />

L' A. per provare, contro 1' opinione <strong>di</strong> Hilber, che il flysch<br />

del M. Pindo è eocenico, cita molte località nelle quali furono tro-<br />

vate delle nummaliti. I fossili raccolti saranno descritti dal dott.<br />

Rauff <strong>di</strong> Bonn. Il rimanente del lavoro contiene osservazioni puramente<br />

geologiche sulla posizione del flysch, della serpentina e<br />

del gabbro. E. Bose.<br />

Seeley (H. G.) — Researches on the Structure, Organization,<br />

and Classification of the Fossil Reptilia. — VIII. Further<br />

Evidences of the Skeleton in Deuterosaurus and<br />

Rhopalodon, from the Permian Rocks of Russia —<br />

Philosophical Transactions of the R. Society of London,<br />

vol. 185, pag. 663-717. Plates 60-63.<br />

È uno stu<strong>di</strong>o comparativo <strong>di</strong> resti fossili a tipo Teriodonte<br />

trovati, insieme a Mammiferi, Labirintodonti e Tecodontosauri, nel<br />

Permiano del versante occidentale degli Urali, ed esistenti nell' I-<br />

stituto delle Miniere <strong>di</strong> Pietroburgo, all' Università <strong>di</strong> Kasan e nel<br />

Museo Senckenberg (Frankfort-on-the-Main). Essi appartengono ai<br />

generi Rhopalodon (Fischer 1841) e Deuterosaurus (Eichwald<br />

1848) e, se si vuole, anche a Dinosaunis, se si accetta la separa-<br />

zione <strong>di</strong> quest'ultimo da Rhopalodon che Fischer ha proposto<br />

nel 1847, basandosi su caratteri dei denti e del cranio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!