02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

230 HlViSTA ITALIANA<br />

male son conservati; tutto al più si può <strong>di</strong>re che qualcuno <strong>di</strong> essi<br />

va forse riferito al g. Petraja Miinst. Invece fra gli esemplari <strong>di</strong><br />

Moncada si son lasciate riconoscere la Ptylo<strong>di</strong>ctya costellata M'Coy<br />

(=: Eschara Lamannorae Bornemann) ed una Favosìtes simile in<br />

tutto a quella del siluriano <strong>di</strong> Sardegna illustrata dal Meneghini<br />

(Paléont. de l'Ile de Sardaigne, T. II, p. 98,<br />

pi. B, fìg. 16, 16 a).<br />

Alla descrizione <strong>di</strong> questi due fossili, comuni entrambi anche al<br />

siluriano sardo, l'A. fa seguire alcune considerazioni circa la com-<br />

pleta analogia che può rilevarsi paragonando, non il siluriano sol-<br />

tanto, ma tutti i livelli paleozoici della Catalogna con quelli della<br />

Sardegna. S.<br />

De Angelis (J.) — Los primeros briozoos encontrados en los<br />

depósitos pliocénicos de Catalufia. — Barcelona 1895, 16 pag.<br />

con una tavola.<br />

Sono 8 specie : Membranipora lineata L. , Melicerita Johnsoni<br />

Bk., Cupiilaria canariensis Bk. , Membraniporella nitida Johns.,<br />

Cribrilina ra<strong>di</strong>ata Moli. , Chori\opora Brogìuarti Aud. , Lichenopora<br />

lìispida Flem., Escaroides monilifera M. E.<br />

Tutte vivono nel Me<strong>di</strong>terraneo; tutte, meno la M. Johnsoni e la<br />

M. nitida, si trovano fossili anche nel miocene; una sola, la Cr. ra-<br />

<strong>di</strong>ata si trova anche nel cretaceo. Tutte poi, meno la M. nitida e<br />

la L. lìispida, sono figurate nella tavola annessa. F.<br />

Depéret (C.) — Note sur les groupes eocène inférieur et<br />

moyen de la vallèe du Rhone. — Bull, de la Soc. géol. de<br />

Fr., XXII, pag. 683 e seg., tav. XXIII. — Note paléontologique<br />

complémentaire sur les terrains tertiaires de<br />

la Eresse. — Ibidem, pag. 712 e seg., tav. XXIV.<br />

Il congresso generale della Società geologica <strong>di</strong> Francia a Lione<br />

n^l 1894, ^^^ quale l'A. ha presentato i due succitati lavori, <strong>di</strong>ede<br />

occasione ai congressisti <strong>di</strong> dare una scorsa ai progressi pro<strong>di</strong>giosi<br />

che hanno fatto negli ultimi 30 anni le conoscenze nostre sulle<br />

formazioni terziarie e quaternarie della valle del Rodano. Nella<br />

relazione estesa, e completa anche dal lato stilìstico, delle <strong>di</strong>scus-<br />

sioni e delle escursioni del congresso pubblicato nel Bollettino<br />

della Società, i risultati sono raccolti <strong>di</strong>ligentemente, aumentati <strong>di</strong><br />

osservazioni nuove, e resi accessibili a più vasta cerchia <strong>di</strong> persone,<br />

costituendo così un punto <strong>di</strong> sosta e un solido fondamento, che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!