02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PALEONTOLOGIA Ut<br />

all'arenaria <strong>di</strong> quel periodo potenti conglomerati, sui quali sor-<br />

gono i famosi chiostri <strong>di</strong> Meteora ; conglomerati che, secondo l'A.,<br />

rappresentano un ammasso <strong>di</strong> detriti dovuti ad un torrente « de.r<br />

sich hier einst in den tcrtiiiren Meeresarm ergoss ». Presso Sinu-<br />

Kerasia, che è un posto militare sul confine greco-turco, il ter-<br />

ziario in deposito orizzontale consta <strong>di</strong> marne sabbiose che in certi<br />

punti passano a un calcare duro e azzurro e sono accompagnate<br />

da un' arenaria tenera verde-giallognola. Vi si raccolgono resti ben<br />

conservati <strong>di</strong> molluschi, tra cui occupano il primo posto il Ceri-<br />

thium plicatiim Brug. e il C. margaritaceiim Brocc. Questa fauna,<br />

come viene <strong>di</strong>mostrato dal dott. Oppenheim nella seconda parte<br />

della memoria, è da riguardarsi come oligocenica. L' oligocene, che<br />

nella penisola balcanica era stato riconosciuto sinora soltanto a<br />

Korica nel!' Albania meri<strong>di</strong>onale, si continua verso nord, come<br />

Hilber ha stabilito, anche nel bacino dell' Haliacmon superiore,<br />

E poiché esso non ha subito ripiegamenti e giace pressoché oriz-<br />

zontale, ci attesta 1' età del sollevamento <strong>di</strong> questo paese, che deve<br />

essere avvenuto tra l' eocene e 1' oligocene. Nello stesso periodo,<br />

ma dopo il sollevamento, cominciò per mezzo <strong>di</strong> fratture la formazione<br />

del grande bacino terziario <strong>di</strong> Tessalia, la cui origine è<br />

quin<strong>di</strong> essenzialmente più antica <strong>di</strong> quella delle conche occupate<br />

dal pliocene nella Grecia centrale e nel Peloponneso.<br />

Nella seconda parte della memoria, de<strong>di</strong>cata ai fossili terziari,<br />

viene descritta dal dott. Oppenheim dapprima la fauna <strong>di</strong> Sinu-<br />

Kerasia, e con essa si trova figurata nel testo la Neritina Philippsoni,<br />

forma piccola e curva, affine alla N. pietà. Ad essa è associata<br />

un'altra specie nuova, V Arca albanica dell'oligocene <strong>di</strong> Korica in<br />

Albania. Poscia é fatta parola <strong>di</strong> un nuovo apparire della plioce-<br />

nica Melanopsis aetolica Neumayr, con tutte le sue varietà, <strong>di</strong><br />

Nicopoli presso Preveza nell' Epiro meri<strong>di</strong>onale. Una quarta co-<br />

municazione tratta dei fossili <strong>di</strong> Zarovina-Arinista nel nord-ovest<br />

dell'Epiro, e vengono citate, come provenienti da una marna bruna,<br />

Corbiila gibba Olivi, Car<strong>di</strong>la sp. ind., Limnaeiis pereger Muli. ; e<br />

in base a questi fossili la formazione é riguardata come un se<strong>di</strong>-<br />

mento pliocenico semisalmastro. Finalmente si fa parola <strong>di</strong> mollu-<br />

schi dei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Patrasso nel Peloponneso, raccolti dal dott.<br />

Chr. Broemme « im Flussbette siidlich der Wasserleitung von<br />

Patras » ; e si citano Palu<strong>di</strong>na Fuchsi Neumayr, Melanopsis an^<br />

ceps Gaudry e Fischer, Congeria cfr. subcarinata Desh., Unìo aff.<br />

Beyrichi Neumayr. Quest' ultima é forse nuova e quin<strong>di</strong> da <strong>di</strong>stinguersi<br />

col nome <strong>di</strong> U. Broemmei.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!