02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI PALEONTOLOGIA 143<br />

X Ussuria n. g. Schamarae n. sp.<br />

X » hi^anowi n. sp.<br />

X Pseudosagoceras n. g., sp. ind.<br />

-4- Proptychites aciUisellatus n. sp.<br />

-f- X » hiemalis n. sp.<br />

X » sp. ind. ex aff. hiemalì.<br />

-+- » otoceratoides n. sp.<br />

-H Xenaspis orientalis n. sp.<br />

X -»- Ophìceras cf. Sakiintala Dien.<br />

-t- Meekoceras boreale Dien.<br />

H- » n. sp. ind. ex aff. M boreali.<br />

X -t- Kingites Varaha Dien.<br />

-f- Koninckìtes septentrionalis n. sp.<br />

I Trachyostraca sono assai più scarsamente rappresentati che<br />

non i Leiostraca; il genere Dinarites, che ha tanta importanza<br />

negli « Olenekschichten » della Siberia orientale, è rappresentato<br />

da una sola specie. Il Ceratites mimttus Waag. è identico con una<br />

forma delle marne a Ceratites del trias inferiore del Salt Range,<br />

descritta dal Waagen.<br />

Ussuria è fra le ammoniti del trias inferiore quella che possiede<br />

i lobi più sviluppati, e dall' A. viene considerata come derivato<br />

<strong>di</strong> Thalassoceras Gemm. (« Artinskische Stufe » della Russia,<br />

Permiano <strong>di</strong> Sicilia). Pseudosageceras s' accosta esteriormente a<br />

Longobardìtes e per i lobi è vicina a Longobar<strong>di</strong>tes, Pinacoceras e<br />

Sageceras.<br />

Le arenarie del trias inferiore non hanno nessuna forma a<br />

comune con gli « Olenekschichten » ; per contro posseggono tre<br />

specie a comune con gli « Otoceras-Beds » dell' Hymalaya, cosic-<br />

ché le sue formazioni possono venire riguardate come probabilmente<br />

contemporanee.<br />

Neil' ultima parte del lavoro vien brevemente esposta la <strong>di</strong>stri-<br />

buzione delle formazioni triasiche nella regione meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong><br />

Ussuri. E. BOsE.<br />

Dreger (J.) — Vorkommen der Senilia senilis Linné als Fossil.<br />

— Verhandl. d. k. k. geol. Reichsanst.^ 1895, pag. 129.<br />

L' i. r. Istituto Geologico riceveva esemplari <strong>di</strong> rocce da San<br />

Paolo <strong>di</strong> Loanda, nel posse<strong>di</strong>mento portoghese <strong>di</strong> Angola nel-<br />

r Africa occidentale, e tra essi <strong>di</strong> un conglomerato rossiccio con

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!