02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FEB 1 1399<br />

Anno I. oj Giugno ì.~t'Oo Fascicolo III.<br />

iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiNiiiniiiiiiiiJMiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiMiniiiiiiiiiiiiiiiiiii<br />

I.<br />

RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE<br />

Bassani (F.) — Avanzi <strong>di</strong> Carcharodon auriculatus scoperti nel<br />

calcare eocenico <strong>di</strong> Valle Gallina presso Avesa. — Atti<br />

dell' Accad. <strong>di</strong> Verona voi. LXXI, s. Ili, f. I, 1895, 11 pag.<br />

e una tavola.<br />

Basate il più delle volte suU' esame <strong>di</strong> denti isolati, le deter-<br />

minazioni specifiche dei selaciani fossili sono inseparabili da gran<strong>di</strong><br />

incertezze, e le relative sinonimie son troppo spesso puramente<br />

ipotetiche. Da ciò V interesse che si annette alle scoperte, <strong>di</strong>sgra-<br />

ziatamente assai rare, <strong>di</strong> scheletri interi o <strong>di</strong> mascelle ben con-<br />

servate, od anche <strong>di</strong> gruppi abbastanza copiosi <strong>di</strong> denti e <strong>di</strong> ver-<br />

tebre. È questo il caso per gli avanzi <strong>di</strong> Carcharodon auriculatus<br />

Blainv. sp. , oggi illustrati dall' A.; avanzi che consistono in 50<br />

denti e 32 vertebre, riunite in un blocco <strong>di</strong> calcare proveniente<br />

dagli strati parisiani <strong>di</strong> Valle Gallina presso Avesa in provincia<br />

<strong>di</strong> Verona.<br />

Alcuni fra questi denti corrispondono esattamente per la forma<br />

a quelli illustrati dall'Agassiz col nome <strong>di</strong> C. heterodon e dove-<br />

vano occupare la parte laterale e posteriore della mascella infe-<br />

riore. Un altro, che l'A. ritiene sia stato un dente posteriore della<br />

man<strong>di</strong>bola, richiama il C megalotis Ag. Parecchi, spettanti alla<br />

parte me<strong>di</strong>ana della mascella superiore, trovano riscontro in quelli<br />

del C. angustidens Ag. , del C. turgidus Ag. , e del C. lanceolatus<br />

Az. , ed altri, finalmente, sono paragonabili a quello descritto dall'Agassiz<br />

sotto il nome <strong>di</strong> C. auriculatus.<br />

Da ciò conclude 1' A. che nella sinonimia del C". auriculatus<br />

Blainv. sp. debbono entrare sicuramente il C. angustidens, il turgi-<br />

dus, il lanceolatus, V heterodon, il megalotis; ma nulla può <strong>di</strong>re<br />

<strong>Rivista</strong> Italiana <strong>di</strong> Paleontologia. — Giu§:ao 1895. 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!