02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI PALEONTOLOGIA \63<br />

E. Weiss pertanto ha con sicurezza verificata la presenza <strong>di</strong><br />

carbone nella roccia del flysch piena <strong>di</strong> alghe. Potonié opina<br />

che con ciò non si sia guadagnato molto, poiché in qualunque schi-<br />

sto argilloso scuro si osserva lo stesso fatto, essendo la colorazione<br />

scura originata da sostanze carboniose; e i resti microscopici<br />

sopra menzionati, sparsi in tutta la roccia del flysch, potrebbero<br />

essere benissimo alghe microscopiche o altri avanzi vegetali, spie-<br />

gandosi così abbastanza la presenza del carbone. La prima ragione<br />

addotta dall' A. non persuade interamente, poiché esistono rocce<br />

del flysch contenenti fucoi<strong>di</strong> e dotate <strong>di</strong> un colore affatto chiaro, come<br />

i pezzi che io ho comunicato all' A. a suo tempo e che proveni-<br />

vano, se ben mi ricordo, non da San Remo ma dal Vorarlberg.<br />

In essi la sostanza bituminosa non poteva in ogni caso avere la<br />

sua sede che nelle parti riguardate come fucoi<strong>di</strong>. Del resto anche<br />

Potonié in base alle sue profonde ricerche giunge al risultato:<br />

che la questione delle fucoi<strong>di</strong> ecc. non è niente affatto risoluta,<br />

che in esse si possono vedere tanto delle forme vegetali quanto dei<br />

canali scavati da animali e poscia riempiti, e che sarebbe lode-<br />

vole impresa la trattazione monografica accurata dell' argomento.<br />

Forme gigantesche del miocene <strong>di</strong> White River nel Nebraska<br />

(una delle quali è un' asta lunga pili <strong>di</strong> due metri mentre 1' altra<br />

é anche pili lunga e liscia), denominate da Barbour Daivionelìx,<br />

sono riguardate da Fuchs come il riempimento <strong>di</strong> passaggi e ni<strong>di</strong><br />

sotterranei <strong>di</strong> un animale che viveva appunto sotterra, come sareb-<br />

bero certi ro<strong>di</strong>tori, e designato, per un fenomeno analogo dell'at-<br />

tualità, r andatura del Geomj'S Pineti, come un topo che viveva<br />

alla maniera delle talpe.<br />

Le stiloliti sono considerate come « Drucksuturen »; e gli<br />

Eophyton, secondo Nathorst, sarebbero stali prodotti dallo stri-<br />

sciare <strong>di</strong> corpi organizzati sulla fanghiglia molle. Dictuolithes e<br />

5'/c/>7er/(i debbono la loro origine a « Trockenrissen », e parimente la<br />

Dictjodora liebeana <strong>di</strong> Zimmerman n, è, secondo Rauff, <strong>di</strong><br />

origine atfatto meccanica. Le spirofiti del devoniano sono state<br />

prodotte secondo Nathorst da un movimento vorticoso dell' acqua,<br />

ciò che Potonié, in seguito ed alcune esperienze, crede probabile,<br />

mentre Fuchs vi ravvisa ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> ova <strong>di</strong> certi animali come<br />

sarebbero gasteropo<strong>di</strong> e specialmente le Doridae. Alcune forme si-<br />

mili ad alghe sono da riguardarsi come -tracce lasciate dall'acqua<br />

corrente, mentre altre, come la Sigillaria haiismanniana Goeppert,<br />

dovrebbe ritenersi un effetto del moto delle onde.<br />

L'interessante lavoro <strong>di</strong> Potonié, accompagnato de 12 belle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!