02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Di PALEONTOLOGIA 219<br />

Cocco (L.) — Nota intorno ad una nuova specie <strong>di</strong> Haliotis<br />

rinvenuta nel plioceno dei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Messina. — Atti<br />

e Rend. Acc. Dqfnìca in Acireale., voi. Ili, 6 pag. con 2 figure.<br />

L'A. descrive un esemplare <strong>di</strong> Haliotis <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni<br />

(mm. 4 per 5), <strong>di</strong>mostrando la « completa mancanza <strong>di</strong> quella serie<br />

<strong>di</strong> forami esistenti nelle conchiglie <strong>di</strong> questi Glossofori, sopra una<br />

linea curva, parallela al bordo sinistro <strong>di</strong> esse, forami che costantemente<br />

osservansi, più o meno sviluppati ed in numero più o meno<br />

completo, in tutte le specie sin'ora conosciute, » Per la nuova specie<br />

l'A. propone il nome <strong>di</strong> H. imperforata.<br />

Cocco (L.) — Stu<strong>di</strong> sui denti dei plagiostomi, con note paleon-<br />

tologiche. — Atti e Rend. Acc. Zelanti e PP. dello Stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Acireale, voi. Ili, 25 pagine.<br />

L'A. enumera più <strong>di</strong> 30 specie <strong>di</strong> pesci spettanti all'or<strong>di</strong>ne dei<br />

plagiostomi, ne descrive particolarmente i denti, e accenna alla loro<br />

presenza negli strati secondari e terziari, e nell'attualità. F.<br />

De Alessandri (G.) — Contribuzione allo stu<strong>di</strong>o dei pesci ter-<br />

ziari del Piemonte e della Liguria. — Meni, della R. Acc.<br />

delle Se. <strong>di</strong> Torino, serie II, torn. XLV, pag. 33 con una<br />

tavola.<br />

L' A. avverte che oggetto de' suoi stu<strong>di</strong> sopra i pesci fossili<br />

del Piemonte, già in parte illustrati dal Sismonda, dal Miche-<br />

lotti e dal Portis, e sovra quelli della Liguria, <strong>di</strong> cui si occuparono<br />

rissel ed il Pollini, sono gli odontoliti dell' interessante<br />

raccolta del cav. <strong>di</strong> Rovasenda e delle collezioni dell'ittiofauna<br />

ligure donate dai prof. BeUar<strong>di</strong> e Perez al Museo <strong>di</strong> Torino.<br />

Gli odontoliti descritti appartengono ai due gruppi Elasmobranchi<br />

e Teleostei, e rappresentano complessivamente <strong>di</strong>eci famiglie, venti<br />

generi, trentasei specie, delle quali do<strong>di</strong>ci non rinvenute prima in<br />

Piemonte ed in Liguria e due nuove. Eccone l' in<strong>di</strong>ce sistematico :<br />

Carcharodon megalodon Ag., oligocene e miocene, C. aiiriciila-<br />

tus Blainw., o. m., C Rondeletii M. et H., pliocene, C. leptodon Ag., m.<br />

— Lamna salentina Costa, m., L. obliqua Ag. sp., o. — Odontaspis<br />

cuspidata Ag., sp., o. m. p., O. contortidens Ag., o. m. — Oxyrbina<br />

hastalis Ag., o. m. p., O. Desorii Ag., o. m. p., O. crassa Ag., m. p.<br />

— Carcharia {Aprionodon) basisulcatus Sism. sp. m., C. {Prionodon)<br />

Egertoni Ag., sp., m. p. — Galeocerdo aduncus Ag., m. — Galeus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!