02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IjI I'ALKUNTOLOGIA<br />

Seg. var. bononiensis, Mo<strong>di</strong>ola Pantanellii , Aviciila {Meleagrina)<br />

interme<strong>di</strong>a^ A. (Af.) rugosa, Chlamys inaequicostata , C. clavata<br />

(Poli) var. incerta y C. {Palliolum) Fornasinii; Amussiiiiu felsineum^<br />

Anomia ephippiitm L. var. Hoernesi, var. gibbosa, var. subpatelli-<br />

formis.<br />

Ci auguriamo che quanto prima vengano pubblicate dall'A.<br />

le figure che dovevano accompagnare le descrizioni <strong>di</strong> queste forme<br />

nuove, nonché delle altre che offrirono argomento alla prima parte<br />

del lavoro. F.<br />

Lotti (B.) — L' età geologica dell' arenaria <strong>di</strong> Firenze, a pro-<br />

posito d' una pubblicazione del prof. G. Trabucco su<br />

questo argomento. — Boll. d. Soc. geol. ital., voi. XIV,<br />

p. 98-100. Roma 1895.<br />

L'A., a proposito della nota del Trabucco « Nummulites<br />

ed Orbitolites dell'arenaria macigno del bacino eocenico <strong>di</strong> Fi-<br />

renze » conclude: che il Trabucco, né è statoli primo a riferire<br />

all'eocene l'arenaria dei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Firenze, né è stato il primo<br />

a ritrovarvi nummuliti; e quanto alla promiscuità <strong>di</strong> inocerami e<br />

<strong>di</strong> nummuliti, se può essere un'eresia paleontologica, non è dav-<br />

vero un' eresia <strong>di</strong> fatto. F.<br />

Marchesf.tti (C.) — L' Ursus ligusticus Iss. nelle Alpi Giulie.<br />

— Atti del Museo Civico <strong>di</strong> St. Nat. <strong>di</strong> Trieste, IX, 1895,<br />

pag. 265-271, con una tavola.<br />

Esplorando la Grotta deW acqua bianca., che vs'apre non lungi<br />

dal villaggio <strong>di</strong> Tribussa inferiore, il Marchesetti rinvenne nu-<br />

merosi scheletri d'orso, giacenti sopra il suolo dell'antro, nella<br />

stessa positura in cui dovette sorprenderli la morte. Disgraziata-<br />

mente le ossa eran coperte <strong>di</strong> una durissima crosta stalagnjitica e<br />

così tenacemente aderivano alla roccia, che un cranio solo si potè<br />

estrarre completo. Questo cranio, che dovette appartenere a un<br />

in<strong>di</strong>viduo assai vecchio, <strong>di</strong>fferisce da quelli dell' Ursus spelaeus per<br />

le <strong>di</strong>mensioni minori, per la forma generale più stretta e allungata,<br />

per le creste lambdoidee e sagittale meno pronunciate, pel forame<br />

nasale ovale anziché piriforme, per la curva marcatissima del ver-<br />

tice del teschio, per la cassa cranica meno strozzata nella parte<br />

posteriore e ristretta invece nell'anteriore, tee. L'angolo tra l'osso<br />

frontale ed il nasale è <strong>di</strong> 151", mentre nell'f/. spelaeus è <strong>di</strong> 133",

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!