02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

142 RIVISTA ITALIANA<br />

Chapman (F.) — On some Foraminifera obtained by the Royal<br />

In<strong>di</strong>an Marine Survey' s S. S. « Investigator » from<br />

the Arabian Sea, near the Lacca<strong>di</strong>ve Islands. — Proc.<br />

Zool. Soc. London^ 15 gennaio 1895, pag. 3-55, tav. I.<br />

Fra le 277 forme enumerate, I'A. descrive V Amphìstegina ra-<br />

<strong>di</strong>ata (F. e M.) e la confronta coli' A. haiierina d' Orb. del bacino<br />

<strong>di</strong> Vienna e coli' A. Targionii (Menegh.) del calcare <strong>di</strong> Parlaselo.<br />

Egli ha osservato che tanto la vivente ra<strong>di</strong>ata quanto 1' haiierina<br />

fossile posseggono un sistema canalifero bene sviluppato, e che la<br />

Targionii sembra molto affine ne' suoi caratteri generali alla ra-<br />

<strong>di</strong>ata^ alla quale assomiglia specialmente per la sud<strong>di</strong>visione dei<br />

margini periferici degli strati successivi, veduti in sezione trasversa.<br />

DiENER (C.) — Mittheilungen ùber tria<strong>di</strong>sche Cephalopodenfaunen<br />

von der Ussuri-Bucht und der Insel Ruskij in<br />

der ostsibirischen Kùstenprovinz. — Sit^ungsb d. k. Ak.<br />

d. Wiss. Wien^ voi. CIV, parte 1'', marzo 1895.<br />

L' A. dà un breve ragguaglio delle sue ricerche sui fossili<br />

triassici raccolti dall' ingegnere delle miniere D. L. Iwanow nei<br />

<strong>di</strong>ntorni del golfo <strong>di</strong> Ussuri (presso Wla<strong>di</strong>wostock) e nella penisola<br />

<strong>di</strong> Ruski). Nella collezione presa in esame son rappresentati due<br />

orizzonti : il superiore (esclusivo dell' isola Ruskij) corrisponde al<br />

Muschelkalk, ed è costituito da arenarie brune con Monophyllites<br />

sichotichus n. sp. ecc. (altri fossili determinabili specificamente non<br />

sono stati raccolti) ;<br />

1' inferiore presenta arenarie grigio-chiare cal-<br />

caree, alle volte quarzitiche, che contengono modelli interni dei<br />

seguenti cefalopo<strong>di</strong>:<br />

(') -t- Nautilus sp. ind. ex aff. N. quadrangulo Beyr.<br />

X Orthoceras aff. 0. piinjabensi Waagen.<br />

-+- » sp. ind. ex aff. O. campanili Mojs.<br />

-4- Dinarites latiplicatiis n. sp.<br />

-t- Ceratites mirnitus Waagen.<br />

-+- Danubites Nicolai n. sp.<br />

~k- y> n. sp.<br />

(1) Le specie segnate con + vengono da Ruskij, quelle con X ào.1<br />

Golfo d' Ussuri.<br />

F.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!