02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PALEONTOLOGIA 17<br />

allargati all' apice del muso , la fossa nasale è meno ampia , e i<br />

denti sono più compressi lateralmente.<br />

Gli esemplari che l'A. ha riferiti al C. vìcetinus corrispondono<br />

abbastanza bene al tipo stu<strong>di</strong>ato dal Lioy, le leggere <strong>di</strong>fferenze ri-<br />

scontrate essendo imputabili alla <strong>di</strong>versa età. Interessantissimo uno<br />

<strong>di</strong> questi esemplari, che presenta ancora in posto e ben conservato<br />

lo scheletro esterno, molto simile a quello del Cr. niloticus. S.<br />

SiMONELLi (V.) — Dei recenti stu<strong>di</strong> geologici e paleontologici<br />

sul territorio senese — Bull, senese <strong>di</strong> Storia Patria,<br />

fase. 364. Siena 1895.<br />

Per incarico avuto dalla locale Commissione <strong>di</strong> Storia Patria,<br />

r A. ha raccolto in questa memoria i risultati principali degli stu<strong>di</strong><br />

geologici e paleontologici compiuti sopra il Senese da una trentina<br />

d' anni a questa parte. Si tratta, come avverte 1' A. stesso, <strong>di</strong> un<br />

lavoro <strong>di</strong> affrettata compilazione, che non pretende esser niente piìi<br />

<strong>di</strong> una modesta rassegna bibliografica. — I capitoli già pubblicati<br />

si riferiscono alla serie <strong>di</strong> terreni compresa fra il carbonifero ed il<br />

pliocene ; sono in corso <strong>di</strong> stampa quelli relativi ai vertebrati plio-<br />

cenici ed al quaternario. S.<br />

Trabucco (G.) — Nummulites ed Orbitolites dell'arenaria<br />

macigno del bacino eocenico <strong>di</strong> Firenze — Processi ver-<br />

bali della Società Toscana <strong>di</strong> Science Naturali., adunanza del<br />

18 Novembre 1894. P^^^ ^^90-<br />

Nelle sezioni del macigno <strong>di</strong> M. Ceceri presso Fiesole, <strong>di</strong> Pan-<br />

tanico (Campiobbi), Poggio della Calle (Mosciano), M. Morello ed<br />

altre località del bacino <strong>di</strong> Firenze e dei monti del Chianti, 1' A.<br />

ha osservato alcune piccole nummuliti ed orbitoliti, specificamente<br />

indeterminabili. Da ciò conclude che la tipica arenaria macigno <strong>di</strong><br />

quelle regioni, fin' ora ritenuta cretacea, deve esser collocata nell' eo-<br />

cene. — Precedenti osservazioni stratigrafiche avevano del resto<br />

già condotto l' A. a mettere 1' arenaria macigno dei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong><br />

Firenze alla base della serie eocenica, nella parte inferiore del sues-<br />

soniano.<br />

Quanto alla promiscuità, che altri sostenne, <strong>di</strong> nummulili e d' inocerami<br />

nell'arenaria macigno, il Trabucco la giu<strong>di</strong>ca « non<br />

solo un'eresia paleontologica, ma anche un' eresia <strong>di</strong> fatto ». S.<br />

<strong>Rivista</strong> Italiana <strong>di</strong> Paleontologia. — Febbraio 1895. 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!