02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PALEOiNTOLOGIA 159<br />

inoltre quattro paia <strong>di</strong> appen<strong>di</strong>ci cefaliche sono più o meno mo<strong>di</strong>-<br />

ficate per servire come organi boccali. I segmenti liberi del torace<br />

e dell'addome (da 14 a 16) <strong>di</strong>sposti in serie, portano ciascuno un<br />

paio <strong>di</strong> membri forcuti, i quali non <strong>di</strong>fferiscono fra loro che nelle<br />

<strong>di</strong>mensioni; essi <strong>di</strong>minuiscono in lunghezza dall' avanti all' in<strong>di</strong>etro,<br />

e i membri degli ultimi segmenti (pigi<strong>di</strong>ali) dell' addome rassomi-<br />

gliano del tutto ai pie<strong>di</strong> branchigeri <strong>di</strong> Apus. Ogni membro è fatto<br />

<strong>di</strong> una branca interna <strong>di</strong> sette articoli (endopo<strong>di</strong>te) dal cui pezzo<br />

basale parte la branca esterna (exopo<strong>di</strong>te). Fra le zampe e le pleure<br />

<strong>di</strong> tutti i trilobiti si osserva poi una serie <strong>di</strong> appen<strong>di</strong>ci bifide spi-<br />

rali o branchie.<br />

La costituzione dei membri del torace e dell' addome dei tri-<br />

lobiti è quella tipica dei crostacei. Ma la gran<strong>di</strong>ssima incostanza<br />

dei numeri dei segmenti del corpo allontana tosto i trilobiti dal<br />

grande gruppo dei malacostrachi, caratterizzati dal corpo normalmente<br />

costituito <strong>di</strong> 20 segmenti (ad eccezione <strong>di</strong> Nebalia). Ed<br />

escludendo dagli entomostraci i cirripe<strong>di</strong>, i copepo<strong>di</strong> e gli ostra-<br />

co<strong>di</strong>, la cui organizzazione esterna li <strong>di</strong>scosta troppo dai trilobiti,<br />

non rimangono altri che i fillopo<strong>di</strong> (branchiopo<strong>di</strong>), ai quali del<br />

resto, come s'è già veduto, ci richiamano <strong>di</strong>rettamente taluni dei<br />

caratteri dei trilobiti. Fra questi caratteri il grande numero dei<br />

segmenti del corpo, la non avvenuta fusione degli ultimi segmenti<br />

addominali in un pezzo unico (il pigi<strong>di</strong>o della maggior parte dei<br />

trilobiti) e la <strong>di</strong>minuzione graduale delle <strong>di</strong>mensioni dei segmenti<br />

e dei membri dall' avanti all' in<strong>di</strong>etro, si riscontrano specialmente<br />

nelle forme più antiche (Parodoxites, Olenellits), e devono quin<strong>di</strong><br />

essere ritenuti come primitivi. Ora è un fatto rilevante eh' essi sono<br />

anche fra i caratteri principali dei fillopo<strong>di</strong>. Ma per la forte ridu-<br />

zione in numero dei segmenti del corpo in talune forme (Agnostus),<br />

dobbiamo supporre con Walcott che i trilobiti formino una<br />

branca <strong>di</strong>stinta la quale si è staccata assai anticamente dai fillo-<br />

po<strong>di</strong>. Walcott aggiunge ch'essa è scomparsa per aver speso tutta<br />

la sua energia vitale nei tempi paleozoici.<br />

Se quello che noi sappiamo dei trilobiti ci obbliga a conside-<br />

rarli come veri fillopo<strong>di</strong>, e come un gruppo <strong>di</strong> crostacei ad essi<br />

molto affine e contemporaneo durante una iunghissima epoca della<br />

storia terrestre, ci sarà impossibile accettare la proposta, fatta da<br />

Dohrn nel 1871, <strong>di</strong> unire i merostomi (xifosuri ed euripteri<strong>di</strong>)<br />

con i trilobiti nel gruppo dei gigantostrachi, situato fra i crostacei<br />

e gii aracni<strong>di</strong>. Dohrn s'è appoggiato specialmente sul fatto che i<br />

IJmulus passano, nel loro sviluppo in<strong>di</strong>viduale, per uno sta<strong>di</strong>o che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!