02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PAl.HONTOLOGIA 107<br />

ligo non corrisponde in tutto alla P. Bronni Quenst. ; il Par on a<br />

l'ha giu<strong>di</strong>cata come una specie nuova, e secondo il Canavari<br />

s' accosterebbe alla var. parva della P. Bronni. Sicuramente è iden-<br />

tica alle forme raccolte nel lias superiore della Spezia, delle Alpi<br />

Apuane, dell' Apennino centrale. « Molto convenzionalmente, con-<br />

clude r A., si può mantenere la denominazione <strong>di</strong> P. Bronni, nel<br />

senso <strong>di</strong> affermare piuttosto la liasicità <strong>di</strong> questo piano, anziché <strong>di</strong><br />

volere precisare la forma specifica ». S.<br />

TucciMEi (G.) — 'Sopra i resti <strong>di</strong> mammiferi trovati alla villa<br />

Spinola presso Perugia. — Acc. Ponti/. Nuovi Lincei, 1895.<br />

2 pagine.<br />

Nelle sabbie gialle plioceniche <strong>di</strong> S. Martinello presso Perugia<br />

vennero <strong>di</strong>ssepolti recentemente gli avanzi <strong>di</strong> due in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> Elephas<br />

merì<strong>di</strong>onalis Nesti. — Di uno fra questi, che doveva essere un<br />

maschio adulto, si rinvennero le due <strong>di</strong>fese, la man<strong>di</strong>bola, ottimamente<br />

conservata, porzioni <strong>di</strong> cranio, coste e frammenti <strong>di</strong> vertebre.<br />

— Furon trovati coli' elefante anche resti <strong>di</strong> Rhinoceros etruscus,<br />

Bos, Equus, Sus, Cervus e Felis. S.<br />

II.<br />

PUBBLICAZIONI ESTERE<br />

A. - RECENSIONI.<br />

Donald (J.) — Notes on the Genus Murchisonia and its Allies:<br />

v/ith a revision of the British Carboniferous species,<br />

and Description of some New Forms. — Qiiart. Joiirn.,<br />

vol. 41, n. :-o2, pag. 210-234, con 3 tavole.<br />

I caratteri generici <strong>di</strong> Murchisonia d' Arch, et Vern. possono<br />

venir così definiti: Conchiglia allungata, turricolata, composta <strong>di</strong><br />

più che sei giri gradatamente crescenti. Giri più o meno angolosi,<br />

lisci o variamente ornati. Apertura oblunga, obliqua, terminante<br />

alla base in un canale assai breve o troncato. Columella arcuata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!