02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RIVISTA ITALIANA<br />

Orthoceras ind., Nautilus ind., N. sp. n., N. cfr. longobar<strong>di</strong>cus<br />

Mojs. , Pleuronaiitihis Cornaliae (Stopp.) Mojs. , Celtites cfr. epolensis<br />

Mojs., Dinarites Misanii Mojs., Arpa<strong>di</strong>tes sp. n. del gruppo<br />

dell'yl. Arpa<strong>di</strong>s Mojs., A. ind. ex aff. A. cinensìs Mojs., A. cinensis<br />

Mojs., A. Mojsisovicsi De Lor. , Protrachyceras cfr. la<strong>di</strong>niim Mojs,,<br />

Pr. cfr. Archelaiis Lbe., Pr. ind. ex aff. Pr. pseudo-Archelaus<br />

Boeckh. , Proarcestes subtridcntinus Mojs. , Pinacoceras ind. ex aff.<br />

P. Damesi Mojs. ; la quale fauna nei punti principali coincide con<br />

quelle <strong>di</strong> Esino e della Marmolata. Vien dopo il trias superiore, costi-<br />

tuito da dolomiti molto potenti con fossili raibliani e con la Ger-<br />

vìlleia exilis caratteristica della Hauptdolomit alpina. Seguono : il<br />

lias inferiore con la nota fauna <strong>di</strong> Taormina, il lias me<strong>di</strong>o con<br />

fossili della zona a Terebratula Aspasia, e il lias superiore con la<br />

stessa facies del lias superiore <strong>di</strong> Sicilia. La creta è rappresentata<br />

da una pila enorme <strong>di</strong> calcari a ru<strong>di</strong>ste che probabilmente com-<br />

prende tutti i piani cretacei dall' urgoniano al senoniano. L' eocene<br />

nella sua parte me<strong>di</strong>a è costituito da calcari nummulitici e da con-<br />

glomerati <strong>di</strong> rocce antiche, mentre nella parte superiore ha facies<br />

<strong>di</strong> Flysch con rocce eruttive. I terreni neocenici e postpliocenici<br />

sono dati da depositi continentali nel versante tirreno e da deposili<br />

continentali e marini del versante ionico. G. De Lorenzo.<br />

P'oRNASiNr (C.) — Fron<strong>di</strong>cularia fron<strong>di</strong>cula n. f. — Bologna 1895.<br />

Tip. Gamberini e Parmeggiani. Una pagina con figura.<br />

E una interessante varietà della Fr. complanata Defr.^, la forma<br />

tipica della quale rappresenta uno degli estremi della serie, e la<br />

Fr. fron<strong>di</strong>cula l'altro estremo: la Fr. alata d'Orb., la Fr. denti-<br />

culata Costa e la Fr. rhomboidalis d'Orb. rappresentano tre va-<br />

rietà interme<strong>di</strong>e. — La Fr. fron<strong>di</strong>cula fu raccolta dal prof. Lo vi-<br />

sa to nel calcare miocenico <strong>di</strong> San Michele presso Cagliari.<br />

FoRNAsiNi (C.)— Lagena clavata (d'Orb.), var. exilis n. — Bolo-<br />

gna 1895. Tip. Gamberini e Parmeggiani. Una pagina con<br />

figura.<br />

È una forma assai minuta <strong>di</strong> Lagena , la quale <strong>di</strong>fferirebbe<br />

dalla tipica L. clavata per la mancanza del collo caratteristico e<br />

dalla L. gracillima (Seg.) per essere monostoma. — Proviene dall'<br />

argilla con Pecten hysti ix del Ponticello <strong>di</strong> Sàvena presso Bo-<br />

logna. F.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!