02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PALP]ONTOLOGIA 225<br />

parte del frontale. .11 suo stato è tale da permettere appena <strong>di</strong> ri-<br />

ferirlo al genere Cervus.<br />

La nota è accompagnata da una tavola in cui sono riprodotti<br />

gli avanzi provenienti tanto dal lago <strong>di</strong> Pianura quanto da quello<br />

<strong>di</strong> Melfi. E. Flores.<br />

Parona (C. F.) — Nuove osservazioni sopra la fauna e l' età<br />

degli strati con Posidonomya alpina nei Sette Comuni.<br />

— Palaeontographia Italica^ voi. I, pag. 1-42, con 3 tavole.<br />

Accennato a quanto sinora fu pubblicato sulla descrizione<br />

degli strati a Posidonomya dei Sette Comuni, 1' A. espone 1' opi-<br />

nione propria intorno alla nomenclatura delle specie, e a questo<br />

proposito <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssentire da De Gregorio, il quale pure ha<br />

scritto sopra quella fauna. Dice poscia le ragioni per le quali crede<br />

dì dover riguardare i piccolissimi in<strong>di</strong>vidui che la costituiscono<br />

quasi esclusivamente, come forme adulte e non come giovani. Le<br />

località donde essa proviene sono: i <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Canove al Ponte<br />

del Ghelpa, Camporovere, i Monti Longara e Meleta sopra Gallio<br />

in Territorio <strong>di</strong> Asiago.<br />

L' A. descrive 41 specie <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong>, delle quali 18 nuove:<br />

Lytoceras pluriannulatum ^ L. meletense, Oppelia siibtilicostata<br />

Oecotraustes minor^ Cadomoceras nepos, Sphaerococeras pillila,<br />

Sph. auritum, Sph. <strong>di</strong>sputabile, Stephanoceras gibbum, St. rotula,<br />

St. venetum, Reineckia Sansonii, Parkinsonia Bonarellii, Cosmo-<br />

ceras n. f. , Morphoceras <strong>di</strong>morphoide, Perisphinctes conclusus, P.<br />

torquis, P. perspicuus.<br />

Delle specie descritte, quasi tutte rappresentate da esemplari<br />

numerosi, una sola {Ph. siibobtusum) è conosciuta negli strati <strong>di</strong><br />

Klaus, 8 sono comuni al calloviano. Mancano invece le specie ca-<br />

ratteristiche del batoniano. Vi si trovano anche certi generi che<br />

hanno il loro massimo sviluppo nel calloviano; ma non quelli ca-<br />

ratteristici <strong>di</strong> questo piano {Macrocephalites, Proplanulites, Keplerites<br />

ecc.). Sono al contrario rappresentati Harpoceras e Parkin-<br />

sonia, che sono proprii <strong>di</strong> strati più profon<strong>di</strong>.<br />

Di gasteropo<strong>di</strong> e pelecipo<strong>di</strong> descrivonsi 22 specie, delle quali<br />

4 nuove: Isocar<strong>di</strong>an. f. , Unicar<strong>di</strong>um n. f. , Pecten n. f. , Limea (})<br />

lata. La maggior parte <strong>di</strong> quelle 22 forme sono proprie degli strati<br />

a Posydonomia alpina; è però rimarchevole che soltanto questa<br />

specie si trovi anche nel calloviano <strong>di</strong> Acque Fredde, mentre tale<br />

località ha comune cogli strati a P. alpina parecchie specie <strong>di</strong><br />

cefalopo<strong>di</strong>.<br />

^

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!