02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

208 RIVISTA ITALIANA<br />

<strong>di</strong> potere asserire che la fistolosità <strong>di</strong> certi fora miniferi non ha a<br />

che fare coi tubuli delle Ramulinae. Esistono pretese Ramulìnae che<br />

forse non vanno riferite a questo genere, e viceversa si hanno<br />

forme designate con altro nome che si debbano riguardare come<br />

Ramulinae. Fra queste sarebbero da notarsi alcune Lagenae appar-<br />

tenenti al gruppo della L. dìstoma P. e J.<br />

10. Kaì reria fallax Rzehak. — Questa forma <strong>di</strong> Bruderndorf<br />

si collega alla Carpenteria lithothamnica descritta da Uhlig, ma<br />

è tanto lontana dalle Carpenteriae che 1' A. non esita a riferirla ad<br />

un genere nuovo. Uhlig stesso riconobbe che tanto esse quanto<br />

la C. proteiformis Goes <strong>di</strong>fferiscono dalle vere Carpenteriae. Pare<br />

del resto che sotto il nome <strong>di</strong> C. balaniformis Gray var. proteiformis,<br />

Goes abbia riunito forme <strong>di</strong>verse: certo uno degli esem-<br />

plari da lui figurati si avvicina più degli altri alle Karreriae e ri-<br />

corda la Truncatuliìia variabilis d'Orb. È interessante anche la<br />

Semseya lamellata Franzenau, che possiede lo stesso tipo <strong>di</strong> aper-<br />

tura della K. fallax. Secondo l'A. la separazione generica delie<br />

Karreriae e delle Seìnseyae dalle Carpenteriae tipiche appare giu-<br />

stificata. Non è impossibile che una parte dei foraminiferi descritti<br />

come Nubeculariae siano da riferirsi alle Karreriae.<br />

11. Cristellariopsis punctata Rzehak. — Fossile a Brudern-<br />

dorf e già dall' A. <strong>di</strong>stinta col nome Cristellaria punctata. Essa<br />

ha <strong>di</strong> particolare che il guscio appare esternamente poroso come<br />

nelle Triincatulinae, ed è costituito da due strati, uno interno fina-<br />

mente perforato, 1' altro esterno più grosso e perforato grossolana-<br />

mente. Questa singolare struttura microscopica induce 1' A. ad isti-<br />

tuire il nuovo gen. Cristellariopsis. E probabile che le proprietà<br />

analoghe della Nodosaria punctata d'Orb. e della A'', perforata<br />

Seg. persuadano alla istituzione <strong>di</strong> un nuovo gen. Nodosarìopsis.<br />

12. Megalostomina Fuchsi Rzehak. — Fossile negli strati eocenici<br />

del Vaschberg e del Michelsberg e nel bartoniano <strong>di</strong> Bruderndorf,<br />

e già brevemente descritta dall' A. col nome <strong>di</strong> Discorbina Fuchsi.<br />

Per la conformazione singolare dell' apertura, essa si scosta tanto<br />

dalle Discorbinae tipiche, che all' A. pare giustificata una separa-<br />

zione generica. F.<br />

ScHROEDER (H.) — Ucbcr zwei <strong>di</strong>luviale Elefantenzàhne. — Zeit-<br />

schr. d. deutsch. geol. Ges., voi. XLVIl, 1895, pag. 216.<br />

Fu presentato un molare <strong>di</strong> Eleplias antiquus,Faìc., <strong>di</strong> Risdorf<br />

presso Berlino, che secondo 1' A. è il primo rappresentante <strong>di</strong> que-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!