02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PALEONTOLOGIA 241<br />

riore del capo molto depressa. Per tutti questi caratteri il cranio<br />

si ravvicina ad un altro scoperto in Irlanda presso Borris e da<br />

Huxley considerato assai antico, appunto come il cranio <strong>di</strong> Nean-<br />

derthal. Confronti con le popolazioni attuali non si possono isti-<br />

tuire con sicurezza, perchè paragonato tanto con gli Esquimesi<br />

come con varie stirpi dell' emisfero australe, le <strong>di</strong>fferenze prevalgono<br />

sulle somiglianze.<br />

L' età <strong>di</strong>luviale <strong>di</strong> quei resti umani rimane pertanto, come rileviamo<br />

della <strong>di</strong>scussione che ha seguito la presentazione del fossile,<br />

tuttaltro che assicurata. Specialmente, osserva Sir John Evans,<br />

la conservazione <strong>di</strong> uno scheletro quasi completo non sarebbe fa-<br />

vorevole air idea <strong>di</strong> ritenerlo coetaneo degli Scozzesi, dei quali in<br />

generale si posseggono soltanto ossa isolate. P. Oppenheim.<br />

Waters (A. W.) — On Me<strong>di</strong>terranean and New-Zealand Reteporae<br />

and on Fenestrate Bryozoa. — Linnean Society's<br />

Journal Zoologj', vol. XXV, pag. 255-271, tav. VI e VII.<br />

Interessante memoria sul genere controverso Retepora, con<br />

descrizione minuta delle specie viventi nel Me<strong>di</strong>terraneo e nella<br />

Nuova Zelanda. Una parte è de<strong>di</strong>cata alla Palmicellaria paralle-<br />

lata del golfo <strong>di</strong> Napoli, che venne trovata fossile nel postpliocene<br />

della Farnesina (v. questo perio<strong>di</strong>co, fase. 2, pag. 83, ed anche Pa-<br />

leontographia italica, voi. I, pag. 93, tav. V, fìg. 2-4) e denominata-<br />

Vibraculina Contii Nev. Un interesse particolare per il paleonto-<br />

logo hanno le osservazioni fatte dall' A. circa le relazioni delle<br />

forme reticolate viventi e terziarie con le Fenestellae del paleo-<br />

zoico. A. Neviani.<br />

Zeiller (R.) — Sur quelques empreintes végétales des gisements<br />

houillers du Brésil meri<strong>di</strong>onal. — Compt. rend., CXXI,<br />

n- 25, pag. 961-9^4-<br />

Esistono nel Brasile meri<strong>di</strong>onale (più specialmente nella pro-<br />

vincia del Rio Grande del Sud) alcuni piccoli bacini carboniferi,<br />

costituiti da strati poco inclinati deposti entro a sinclinali <strong>di</strong> rocce<br />

antiche. Fra i materiali raccolti in uno <strong>di</strong> questi bacini (in quello<br />

della miniera <strong>di</strong> Arroyo dos Ratos) 1' A. potè riconoscere un frammento<br />

<strong>di</strong> Stigmaria, alcuni avanzi <strong>di</strong> organi analoghi a quelli che<br />

il Carruthers descrisse come Flemingites pedroanus, ed il Lepì-<br />

dophloios laricinus, lepidodendrea che nell' America del Nord e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!