02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PALEONTOLOGIA 261<br />

PERSONALIA<br />

Il comm. prof. Giulio Andrea Pirona, morto a U<strong>di</strong>ne il 28<br />

decembre, era nato a Dignano il 20 novembre 1822. Educato dallo<br />

zio, prof, abate Iacopo Pirona, e compiti in U<strong>di</strong>ne i suoi primi<br />

stu<strong>di</strong>, passò air università <strong>di</strong> Padova, ove ottenne la laurea in me<strong>di</strong>cina<br />

e fu per qualche anno assistente ad una cattedra. Divenuto<br />

professore <strong>di</strong> storia naturale nel Liceo <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, tenne questo<br />

posto fino a pochi anni or sono. Ancor giovane fu eletto a far<br />

parte dell' Istituto Veneto <strong>di</strong> Scienze, Lettere ed Arti, del quale fu<br />

presidente nell' ultimo biennio. A <strong>di</strong>re convenientemente <strong>di</strong> lui<br />

come naturalista, lasciamo la parola all' illustre geologo prof. Torquato<br />

Taramelli, il quale in un <strong>di</strong>scorso pronunziato ai fune-<br />

rali del Pi rona ebbe ad esprimersi in questi termini: «<br />

Il prof. Pirona ha incominciato dalla botanica La 5;^-<br />

nopsìs della flora friulana ed il Vocabolario botanico friulano<br />

raccolsero il frutto <strong>di</strong> numerose escursioni e <strong>di</strong> pazienti determina-<br />

zioni, coronate dalla scoperta <strong>di</strong> parecchie specie note, e, quanto più<br />

importa, <strong>di</strong> interessantissimi fatti corologici sui rapporti tra la flora<br />

friulana e le contermini, in specie la illirica. In quelle escursioni<br />

botaniche però, egli non tralasciava <strong>di</strong> por mente alle rocce ed ai<br />

fossili; e non era piccolo merito l'orizzontarsi allora in una scienra<br />

quasi in formazione, colla semplice guida <strong>di</strong> pochi libri e <strong>di</strong> una<br />

gita fatta col geologo austriaco Foetterle, il quale alla sua volta<br />

dovette al Pirona la in<strong>di</strong>cazione delle più importanti localild fos-<br />

silifere.<br />

Nelle Lettere geognostiche sul Friuli e nei Cenni geognostici<br />

pubblicati qualche anno dopo con un buono schizzo <strong>di</strong> carta geologica,<br />

sta la trama <strong>di</strong> tutto il lavoro che altri poi andò comple-<br />

tando; onde io gli riconobbi sempre il merito <strong>di</strong> aver fondata egli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!