02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI PALEONTOLOGIA 237<br />

striata, ? T. gersdorfensis, Cerithium pseiidophillipsii, Coi'bula<br />

laevis, Tellina (Arcopagia) subhercjmica, Psammobia cannata,<br />

Venus seveccensis, Crassatella subhercjnnca, Lucina subhercynica,<br />

Car<strong>di</strong>um Ewal<strong>di</strong>, Nuciila Ewal<strong>di</strong>, Cucidlaea gersdorfensis. — Del<br />

gault vengon citate 1 5 specie, <strong>di</strong> cui 6 nuove : Ancyloceras varia-<br />

bile, Panopaea Zechi, P. subhercynica, P. carinata, P. Eìpal<strong>di</strong>,<br />

Trigonia roelligiana. Nel gault prevalgono i lamellibranchi. Del<br />

resto, nelle due formazioni, il numero delle specie è <strong>di</strong>stribuito<br />

come segue. Nel neocomiano : Vertebrata i, Cephalopoda i, Ga-<br />

stropoda 14, Scaphopoda i, Lamellibratichiata 39, Brachiopoda 5,<br />

Echinodermata 2, Vermes 2, Coelenterata i, Spongiae i, Plan-<br />

tae 11; e nel gault: Cephalopoda 3, Gastropoda i, Lamellibran-<br />

chiata 8, Plantae 3.<br />

Il capitolo successivo porta un confronto colle formazioni coe-<br />

tanee <strong>di</strong> altri paesi; e T A. giunge alla conclusione che i depositi<br />

neocomiani da esso descritti corrispondono al neocomiano me<strong>di</strong>o,<br />

cioè alle marne <strong>di</strong> Hauterive, e che l' arenaria neocomiana del<br />

Teutoburger Wald è da riguardarsi come termine d' unione fra gli<br />

strati qui descritti e il neocomiano del bacino <strong>di</strong> Parigi. Per quello<br />

poi che concerne i depositi del gault, è indubitato che questi con-<br />

tengono r aptiano, ma probabilmente anche il gault me<strong>di</strong>o e supe-<br />

riore. Per ultimo, 1' A. enumera i risultati del suo lavoro, dei quali<br />

riportiamo qui i più importanti.<br />

Il neocomiano e il gault si presentano, nella parte orientale<br />

della formazione cretacea subercinica, sotto forma <strong>di</strong> potenti are-<br />

narie, la cui facies è tale da far ritenere che si siano depositate in<br />

un golfo poco profondo.<br />

In alcuni punti isolati, nell' interno della formazione neocomiana,<br />

si trovano i resti <strong>di</strong> una microfauna costituita da forme<br />

relativamente scarse.<br />

Tale fauna mostra in generale una grande affinità con quella<br />

del neocomiano me<strong>di</strong>o della Francia e della Svizzera (marne <strong>di</strong><br />

Hauterive), nonché coli' Hils della Nord-Germania.<br />

Nel neocomiano del Teutoburger Wald s' incontrano forme<br />

che rappresentano un passaggio fra il neocomiano subercinico e<br />

quello della Francia.<br />

Gli strati del gault contengono una fauna povera <strong>di</strong> specie,<br />

abbastanza ricca d' in<strong>di</strong>vidui, la quale è caratterizzata dalla pre-<br />

senza <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> Ancyloceras., equivalenti a quelli dell' aptiano.<br />

Nel gault, contrariamente a quanto si verifica nel neocomiano,<br />

prevalgono le forme gran<strong>di</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!