02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

154 RIVISTA ITALIANA<br />

miocene, come Karsten scrive in due luoghi) e cerco invano in<br />

quella memoria dei fatti che possano confermare un' opinione <strong>di</strong>-<br />

versa da questa. Dal lato petrografico gli elementi del complesso<br />

(che secondo quanto lo stesso Karsten riferisce (p. 156) sono degli<br />

schisti argillosi e marnosi giallognoli e verdognoli, azzurri e grigi,<br />

spesso con frattura molto pianeggiante, talvolta contenenti noccioli<br />

sferoidali <strong>di</strong> solfuro <strong>di</strong> ferro, con prevalenza frequente <strong>di</strong> un' are-<br />

naria grigia e micacea, il macigno degli Italiani) decisamente in-<br />

<strong>di</strong>cano una età maggiore.<br />

Karsten accenna a un presentarsi della roccia « in Schol-<br />

lenform dem rothen, lehmigen Boden eingebettet » e <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> avere<br />

incontrata 1' arenaria della depressione centrale anche nei due ver-<br />

santi, in forma rocciosa compatta e quin<strong>di</strong> in posto. E nelle stesse<br />

con<strong>di</strong>zioni io ho osservato il macigno non solo là, ma anche nella<br />

parte meri<strong>di</strong>onale dell' isola, lungo la strada della Piccola Marina,<br />

nonché sull' altipiano a ponente <strong>di</strong> Capri, sulla strada che conduce<br />

ad Anacapn, vicino a un pozzo.<br />

Ora, se nel fissare 1' età del complesso (sulle parti del quale<br />

tra Karsten e me non esiste alcuna <strong>di</strong>fferenza) facciamo intanto<br />

astrazione dalle nummuliti da me trovate, della cui presenza a<br />

Capri esso Karsten dubita, il carattere petrografico <strong>di</strong> questo<br />

fiysch, contenente qua e là tracce <strong>di</strong> alghe, parla già abbastanza<br />

contro una età più recente del complesso medesimo, anzi ne atte-<br />

sta come molto probabile la natura eocenica. Conviene ammettere<br />

a priori (e Karsten pure (p. 158) finisce per- ammetterlo) che il<br />

macigno <strong>di</strong> Lo Capo sia press' a poco sincrono con quello che<br />

riempie la depressione centrale; la <strong>di</strong>versa altezza delle due forma-<br />

zioni sul livello del mare, rimarcata da Karsten, è certamente<br />

da attribuirsi alla <strong>di</strong>versa forza delle <strong>di</strong>slocazioni, che in opposi-<br />

zione alle mie idee anteriori, tanto a Capri che nella penisola<br />

Sorrentina, bisogna ammettere con Walther siano avvenute dopo<br />

la formazione del macigno. A Lo Capo ho potuto riscontrare (p. 463)<br />

una ricca fauna <strong>di</strong> briozoi, bivalvi e coralli, i quali (per quanto siano<br />

ampi i limiti entro cui oscilla la <strong>di</strong>stribuzione geologica dei primi)<br />

in ogni caso sono terziari e perciò non possono essere, come vor-<br />

rebbe Karsten « Verwitterungsproducle des unmittelbar benach-<br />

barten Tiber-Felsens » in cui non si trovano mai tali fossili e quelli che<br />

vi s' incontrano ne <strong>di</strong>tferiscono anche per il colore della roccia. Per<br />

quel che riguarda poi le nummuliti, che io cito come provenienti<br />

dal complesso (con macigno) centrale, esse non furono certamente<br />

osservate in posto, come già feci notare. Trovai un grosso blocco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!