02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PALEONTOLOGIA 17:<br />

presentata dalla A^. helìcina Br. , con la quale non deve confondersi<br />

la A^. catena Da Costa.<br />

Gli scafopo<strong>di</strong> sono rappresentati da quattro specie, tra le quali<br />

figura il Dentalìum Philippii Monterosato, che ha per sinonimi il<br />

D. striatum (non Lmk.) Phil., e il D. delessertiamim (non Chenu)<br />

Monterosato.<br />

Nell'ultimo capitolo del suo lavoro il De Franchis stu<strong>di</strong>a<br />

la <strong>di</strong>stribuzione dei molluschi fossili nei terreni <strong>di</strong> Galatina e cerca<br />

<strong>di</strong> precisare l'età <strong>di</strong> questi ultimi. Si avrebbe, secondo lui, la<br />

serie seguente :<br />

I." Tufi calcarei a Cj'prina ìslan<strong>di</strong>ca (attribuiti dal Di Stefano<br />

e dal Viola al pliocene superiore) col 15 7o à\ specie estinte,<br />

col 75 7o <strong>di</strong> specie a comune con M. Mario e Vallebiaja. = Post-<br />

pliocene inferiore.<br />

2.° Argille sabbiose o sabbie argillose con C. ìslan<strong>di</strong>ca ed altre<br />

specie artiche {Mya trnncata, Tellina obliqua), col 14,30 % <strong>di</strong><br />

specie estinte e con 1' 80 7o <strong>di</strong> specie a comune con M. Pellegrino<br />

e Ficarazzi. = Postpliocene superiore.<br />

3.° Panchina, con fauna identica a quella che vive attualmente<br />

nel Me<strong>di</strong>terraneo. = Recente.<br />

La memoria è corredata da un quadro riassuntivo e compa-<br />

rativo, e da tre tavole, riuscitissime, in fototipia. S.<br />

Dervieux (E.) — Le marginuline e vaginuline terziarie dsl Piemonte.<br />

— Boll. d. Soc. Geol. Itai, voi. XIV, pag. 81-84.<br />

Sono cinque specie: Margìnulina glabra d' Orb. (Sciolze,<br />

Colli <strong>di</strong> Torino), M. hirsuia d' Orb. (Ibidem), M. costata Batsch<br />

sp. (Castelnuovo d'Asti); Vaginulìna legunien Linné sp. (Sciolze<br />

ecc., Castelnuovo d'Asti), V. badenensis d'Orb. (Sciolze, Marmo-<br />

rito).<br />

Dervieux (E.) — Sopra un' anomalia in un esemplare <strong>di</strong> Cri-<br />

stellaria. — Atti d. Accad. pont. de' Nuovi Lìncei., voi. XLVIII,<br />

p. 111-112. Con una figura. Roma 1895.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un esemplare che ha « ben niti<strong>di</strong> e chiari i ca-<br />

ratteri <strong>di</strong>stintivi <strong>di</strong> due specie <strong>di</strong>verse, in modo da sembrare quasi<br />

due conchiglie perfettamente unite, delle quali 1' una potrebbe ap-<br />

partenere alla Cristellaria fragaria Giimbel, mentre 1' altra sa-<br />

rebbe la C cassis F. e M. ». L' A. aggiunge: « Siccome il proto-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!