02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI PALEONTOLOGIA<br />

RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE C)<br />

BoNARELLi (G.) — Contribuzione alla conoscenza del giura-lias<br />

lombardo — Atti Accad. Se. Torino., voi. XXX, pag. 63-78.<br />

Torino 1895.<br />

Durante il marzo 189 1 l' A. visitava la parte meri<strong>di</strong>onale del<br />

mesozoico brianteo, vi raccoglieva un certo numero <strong>di</strong> fossili e<br />

faceva alcune osservazioni <strong>di</strong> geologia stratigrafica. Le ricerche<br />

paleontologiche originali possono riassumersi come segue. Salendo<br />

il corso del torrentello che dal Colle Turati scende verso Erba,<br />

negli strati del charmoutiano inferiore (lias me<strong>di</strong>o) l'A. ha rinve-<br />

nuto un esemplare <strong>di</strong> Deroceras Davoei Sow., specie caratteristica<br />

<strong>di</strong> quel piano, e più oltre, numerosi avanzi <strong>di</strong> altre ammonidee<br />

caratteristiche del charmoutiano superiore: Plijdloceras Meneghinii<br />

Gemm., RhacophjUites lariensìs (ìsì^^h.) ^ Arieticeras retrorsicosta<br />

(Opp.), A. algovianum (Opp.), Harpoceras ? boscense (Reyn.) tee.<br />

Neil' istituire confronti, 1' A. ricorda che a Montecolo (Brescia)<br />

il Salmojraghi ha trovato <strong>di</strong> recente pure nel charmoutiano inferiore,<br />

un Platypleuroceras per il quale il Par on a propone un<br />

nuovo nome specifico {PI. Salmojraghii).<br />

Infine, lungo la stradetta che conduce da Givate a Snello, nei<br />

calcari dell' aleniano (lias superiore) TA. ha raccolto un esemplare<br />

<strong>di</strong> Eryxites fallax (Ben.), e a Val Geppelline, un frammento <strong>di</strong><br />

Phylloceras tatricutn (Pusch) e un esemplare <strong>di</strong> Hammatoceras<br />

subinsigne (Opp.). F.<br />

(^) Visto il numero limitato delle puhijl'cazioni da aaalizzare, cre<strong>di</strong>amo<br />

che basti or<strong>di</strong>narle alfabeticamente. — Un in<strong>di</strong>ce pei' materie sarà dato iu<br />

fiu d'anno. — Se nella rassegna dei lavori fossimo caduti in qualche omis-<br />

sione, saremo grati ai cortesi lettori che vorranno in<strong>di</strong>carcela, perchè si<br />

possa riparare nel numero prcssimo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!