02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PALEONTOLOGIA 3'J<br />

feriore ; si vedono pure tracce <strong>di</strong> raggi cornei. — Le pinne destano<br />

un interesse speciale : esse sono attaccate al corpo con tutta la<br />

loro base, e il basipterigio <strong>di</strong>viso in segmenti, <strong>di</strong> cui l'Autore <strong>di</strong>-<br />

mostra r esistenza, non sporge in nessun modo nella pinna; in ciò<br />

Cladoselache <strong>di</strong>fferisce dagli Squali moderni e dai Xenacantinì,<br />

del carbonifero e del permiano. Q.uesto vale tanto per la pinna<br />

pettorale quanto per la pinna pelvica ; quest' ultima è molto lunga,<br />

con più <strong>di</strong> 20 raggi cartilaginei. In nessun esemplare si osserva<br />

l'esistenza <strong>di</strong> pterigopo<strong>di</strong>i, la qual cosa prova che, come negli A-<br />

cantho<strong>di</strong>dae, con cui Cladoselache offre anche altre rassomiglianze,<br />

la pinna ventrale non costituiva nei maschi un organo copulatore.<br />

L'Autore considera quei caratteri come primitivi e atti ad appog-<br />

giare la teoria che fa derivare i membri pari da pieghe laterali del<br />

corpo (Teoria <strong>di</strong> Mivart-Thacher-Balfour) e combatte le ve-<br />

dute opposte <strong>di</strong> Jakel. Rispetto alla pinna codale, ritiene, contra-<br />

riamente all' opinione generale, che la con<strong>di</strong>zione eterocerca sia<br />

più primitiva della <strong>di</strong>fìcerca : anche i fatti dell' embriologia si pos-<br />

sono conciliare con questa opinione, quando si prescinda dalla con-<br />

<strong>di</strong>zione in cui esiste soltanto una pinna impari continua senza<br />

raggi. Con lo sviluppo dei raggi, si accenna subito la forma etero-<br />

cerca. Cladoselache possiede un anello orbitale <strong>di</strong> piastre cutanee,<br />

come gli Acantho<strong>di</strong>dae.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni della colonna vertebrale rendono necessario <strong>di</strong><br />

separare il genere Cladoselache^ come pure Acanthodes e affini dal<br />

gruppo degli Ichthyotomi <strong>di</strong> Cope. Essi devono costituire nella sot-<br />

toclasse dei Selacii un or<strong>di</strong>ne dei « Pleuropterygii » <strong>di</strong>viso in due<br />

sottor<strong>di</strong>ni, dei quali il primo (Cladoselachii) comprende il solo ge-<br />

nere Cladoselache. C. Emery.<br />

IV.<br />

I ra<strong>di</strong>olari delle marne mioceniche <strong>di</strong> Arcevia.<br />

(nota preliminare)<br />

La marna del miocene me<strong>di</strong>o (facies langhìana) <strong>di</strong> Arcevia,<br />

che ha fornito i materiali per questo mio stu<strong>di</strong>o, fu già descritta<br />

anche sotto il punto <strong>di</strong> vista micropaleontologico dal prof. Capellini,<br />

quando si trattò <strong>di</strong> far conoscere un interessante delti-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!