02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FEB 1 1880<br />

Anno I. 31 Ottobre 1895 Fascicolo V.<br />

IIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIirillllllMIMIIIIIIMIIIMIIIIIIIIIIUIIMIIIIIflIIIIIIIHIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIiniMIIIIIIIIIMMIIIIIMIII<br />

RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE<br />

Arcangeli (G.) - Sulle affinità delle Sfenofillacee. — Nuovo<br />

Giornale botanico italiano^ voi. II, 1895, fase. 3, p. 261-272.<br />

Sommamente <strong>di</strong>scor<strong>di</strong> son le opinioni dei paleotitologi circa<br />

il posto che dev' essere assei^^nato nella classificazione agli Sphe-<br />

nophylliim. Da Brongniart furono queste piante ravvicinate alle<br />

ceratotìllacee, da Schlotheim alle palme, da L i nd ley ed H utton<br />

alle conifere; Co e mans ed Hicks non seppero decidere<br />

se valesse meglio lasciarle fra le crittogame o includerle fra le<br />

<strong>di</strong>cotiledoni gimnospermee. Ritenne Feistmantel che dovessero<br />

riportarsi alle equisetacee, llenault le collocò fra le rizocarpee vi-<br />

cino alle Salvinia, Van Tieghcm fra le lepidodendrec vicino<br />

alle sigillarle. Zeillcr propone <strong>di</strong> ravvicinarle alle filicinee, in<br />

grazia delle analogie <strong>di</strong> costituzione che si riscontrano fra 11 loro<br />

apparecchio fruttihcatore e quello delle marsiliacee ed ohoglossacee.<br />

Sch i mper finalmente, e con lui Solms-La ubach , Grand'Eury,<br />

Schenk e Schumann, considerarono le sfenofillacee come<br />

un gruppo <strong>di</strong>stinto, sui generis^ dì crittogame vascolari. Esami-<br />

nate criticamente tali opinioni, Y A. finisce per associarsi a quella<br />

<strong>di</strong> Sch i mper. ( Nelle sfenofillacee, egli conclude, noi abbiamo<br />

un gruppo <strong>di</strong> piante, che non ha alcun analogo né nella flora del<br />

mondo antico, né in quella dell' attuale. La struttura del loro<br />

fusto richiama quella delle calamarie e quella delle loro spori-<br />

ficazioni si avvicina alquanto a quella delle licopodlacee; vi sono<br />

per altro <strong>di</strong>fferenze notevoli tanto relativamentp alla struttura del<br />

fusto ed alla <strong>di</strong>sposizione e struttura delle foglie in riguardo<br />

air uno <strong>di</strong> essi gruppi, come vi sono <strong>di</strong>fferenze nelle sporificazioni<br />

in riguardo all'altro, e quin<strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong> costituirne un or-<br />

<strong>di</strong>ne ben <strong>di</strong>stinto tanto dell' uno come dell" altro <strong>di</strong> detti gruppi >.<br />

<strong>Rivista</strong> Italiana <strong>di</strong> Paleontologia. — Ottobre 1895. 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!