02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI PALEONTOLOGIA 103<br />

tisi n. sp. , T. sp. ind.) tre del g. Emys {E. depressa n. sp. , E. CàMpanii<br />

11. sp. , E parva ii. sp.) e probabilnleilte anche una del g.<br />

Testudo. Le trionici spettano à due tipi <strong>di</strong>stinti; nella Trionyx<br />

Bambola e nella T. Portisi la piastra <strong>di</strong>aframmatica corrisponde<br />

alla sesta neurale, riproducendo una <strong>di</strong>sposizione caratteristica per<br />

certe forme dell'eocene d'America e dei giacimenti lignitiferi <strong>di</strong><br />

Rochette; invece la T. senensis, dove la piastra anzi detta corri-<br />

sponde alla quinta neurale. spetta ad un tipo assai più <strong>di</strong>ffuso, che<br />

comprende parecchie specie eoceniche, alcune del miocene della<br />

Stiria, nonché una, pure miocenica, <strong>di</strong> Rochette (J". Z,or/o// Portis).<br />

— Venendo a minuti confronti con le specie affini, la T. Bambolii<br />

dovrebbe, per esclusione, esser paragonata alla T. Rochettiana \lì\i-<br />

slratadal Portis; ma trovasi che in quest' ultima son più to2ze le pia-<br />

stre neurali e più rapidamente decrescenti dall' avanti all' in<strong>di</strong>etro,<br />

ellittica anziché rettangolare e più ridotta in larghezza la piastra <strong>di</strong>a-<br />

frammatica, molto meno sviluppate le piastre costali, più uniforme la<br />

scultura, <strong>di</strong>versa la <strong>di</strong>sposizione e la grandezza delle maglie, più<br />

accentuati i rilievi tubercoliformi. — La T. Portisi si <strong>di</strong>stingue age-<br />

volmente anch'essa dalla rochettiana pei caratteri delle piastre<br />

neurali, delle ultime costali e per la scultura; mentre la forma e<br />

le <strong>di</strong>mensioni dello scudo, la presenza <strong>di</strong> una fascia marginale<br />

simile a quella che si riscontra nella T. marginata 0\v. , ecc.,<br />

valgono a <strong>di</strong>stinguerla dalla 1 . pliopedemontana Sacco (pedemon-<br />

tana Portis) che spetta al medesimo tipo e che gli somiglierebbe<br />

anche per la forma delle neurali. Maggiori affinità "presenta la T.<br />

Portisi con la T. propinquus Rist. del Casino, descritta dall' A.<br />

nell'appen<strong>di</strong>ce a questo lavoro medesimo, ed anche può essere fino<br />

ad un certo punto ravvicinata alla T. Capellini var. montevialen-<br />

sis, recentemente illustrata dal dott. Negri. — Quanto alla T. senen-<br />

sis V A. <strong>di</strong>ce che un rapido sguardo la <strong>di</strong>stingue dalle specie ita-<br />

liane fino ad ora conosciute, che presenta analogie <strong>di</strong> poca impor-<br />

tanza con le specie <strong>di</strong> Rochette e quasi nessuna con la T. Lorioli<br />

Portis, unica specie svizzera appartenente al medesimo tipo; offre<br />

invece affinità in<strong>di</strong>scutibili con la T. styriaciis Peters, fatto questo<br />

che potrebbe essere invocato come prova <strong>di</strong> sincronismo fra le for-<br />

mazioni mioceniche della Stiria e quelle lignitifere della nostra<br />

Maremma. — Resta senza nome la quarta specie <strong>di</strong> Trionyx, nota<br />

solo per pochi frammenti <strong>di</strong> piastre costali e <strong>di</strong> piastrone, che<br />

sembrano accennare ad una forma più grande e più robusta che<br />

non siano le altre già menzionate.<br />

Fra le emi<strong>di</strong><strong>di</strong> la specie più comune è la E. depressa, rappre-^

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!