02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DI PALEONTOLOGIA 139<br />

verosimilmente un Alegalodon. Tutte le specie <strong>di</strong> Corbis <strong>di</strong> San Cas-<br />

siano vanno poste fra i Gonodon Schafh. La Car<strong>di</strong>tal rugosa<br />

Klipst. , che Laube riteneva fosse una Corbis^ è invece una Pachy^<br />

car<strong>di</strong>a. Al gen. Megalodon vanno riferite le Pachyrisma <strong>di</strong> San<br />

Cassiano, analogamente a ciò che aveva già fatto l'Hornes. Laube<br />

aveva citato due specie <strong>di</strong> Opìs: O. Hoenìnghausì Klipst. sp. ed<br />

Opis affinis Lbe. La prima non corrisponde al tipo <strong>di</strong> Klipstein,<br />

e deve prendere il nome <strong>di</strong> O. Laiibei n. sp. , anche la forma de-<br />

scritta dal Wòhrmann sotto il nome <strong>di</strong> O. Hoeninghausi non è<br />

identica con la specie <strong>di</strong> San Cassiano. La maggior parte delle<br />

Opis cassianesi sono da riferire al gen. Coelopis. Le car<strong>di</strong>te<br />

sono piuttosto numerose ; la C. Giimbeli Pich.. non ha a che<br />

fare con la C. crenata dì Wòhrmann, <strong>di</strong>fferendone per la<br />

cerniera. Al gen. Myoconcha appartiene soltanto la M. Maxi-<br />

miliani Leuchtenbergensis. Il gen. Mytilus comprende tre specie,<br />

e cinque il gen. Mo<strong>di</strong>ola. Abbondantemente rappresentato è il gen.<br />

Cassianella, che comprende C. euglypha Lbe. (affine alla C. eugly-<br />

phoides Bittner, degli strati a Car<strong>di</strong>la delle Alpi occidentali),<br />

C. Beyrichi n. sp. (la più grande delle due forme in<strong>di</strong>cate sin ora<br />

come C grj'pheata Mstr.), C. grjyheata Mstr. sp., C. tenuistria<br />

Mstr. sp. (forse una varietà della specie precedente), C. ampe\iana<br />

n. sp. , C. bidorsata Miinst. ; C. angusta Bittn. (descritta la prima<br />

volta sopra esemplari dell'Asia Minore, rara a San Cassiano, piiì<br />

abbondante negli strati <strong>di</strong> Raibl), C. avicularis Munst. sp., C. de-<br />

cussata Miinst. sp. , C. planidorsata Miinst. sp. — AI gen. Avìcula<br />

il Laube riferiva tre specie, una delle quali, .4. Gea d'Orb. , deve<br />

esser tolta dalla lista dei fossili <strong>di</strong> San Cassiano ; rimangono 1' .4.<br />

arcuata Mstr. e VA. car<strong>di</strong>iformìs Mstr. Delle Monotis non si ha<br />

che la M. pygmaea Mstr., dallo Zittel riferita al gQii. Pseudomo-<br />

notìs. Mojsisovics descrisse tre specie <strong>di</strong> Daonella, una delle quali,<br />

D. dejluxa, va messa nel gen. Halobia, vicino all' H. rugosa<br />

Giimb. : Hoernesìa e Gervillia sono menzionate assai brevemente.<br />

Le sette specie <strong>di</strong> Mj-ophoria descritte da Laube vengono <strong>di</strong>vise<br />

in cinque gruppi: i° gruppo della M. harpa Mstr., comprendente<br />

M. harpa Mstr. e M. ornata Mstr. (identica alla Car<strong>di</strong>ta elegans<br />

Klipst.); 2" gr. della M. inaequicostata Klipst., cui spettano oltre<br />

a detta specie, M. chenopus (che si trova anche negli strati<br />

<strong>di</strong> Raibl), M. Whateleyae Buch e M. Kokenì n. sp. (<strong>di</strong> Schlern);<br />

Wòhrmann riferiva tutte e tre queste ultime specie alla<br />

M. Whateleyae\ 3° gr. della Myoph. decussata Miinst. (= Grueneìpaldtia<br />

Wòhrm. iS8q: il nome Gruenewaldtia è stato ade-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!