02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PALKONTOLOGIA Ot<br />

che ha le coste più rilevate e la piccola valva più convessa dell' op-<br />

posta. Terebratiila Grecai è simile ad alcune forme giovanili della<br />

T. Eudesi Opp. dell'oolite, ed anche alla T. cerasulum Zitt. ,<br />

dalla quale si <strong>di</strong>stingue per esser meno rigonfia, più alta, più trian-<br />

golare, e per aver 1' apice più sporgente ed acuto. Troviamo anche<br />

citata una Rh. sp. ind., che secondo 1' A. si avvicina ad alcune<br />

forme della Rh. variabilis Schl. , e più ancora ad alcune varietà<br />

poco elevate della Rh. Giimbelii Opp., fatte osservare dal Gè ver.<br />

Fra i molluschi lamellibranchi notiamo una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong><br />

specie comuni ad altri giacimenti del lias inferiore italiano (spe-<br />

cialmente Taormina, Longobucco e Bocchigliero) e a quelli del<br />

bacino del Rodano: Ostrea Electra d'Orb. , Anomia cfr. nuda<br />

Terq. et Pielte, Lima cfr. valoniensis Defr. , Lima Rothi Bockh,"<br />

Pecten Hehlii d'Orb., Stolic{kai Gemm., megalotus Gemm., tex-<br />

torius Schl., Avicula sinemuriensis d'Orb., Gervilleia Deshayesi<br />

Tqm. sp. {Avicula)., Perna infraliasìca Quenst. , Martini Fu-<br />

cini (= Avicula infraliasina Martin), Myoconcha scabra Tqm. et<br />

Piette, Macrodon avìculinum Schaf. sp. {Arca)., Car<strong>di</strong>nia hybrida<br />

Sow. sp. Le relazioni con Hierlatz sono assai meno strette <strong>di</strong><br />

quelle offerte dal gruppo dei brachiopo<strong>di</strong>, avendosi a comune solo<br />

r Avic. sinemuriensis ed il Macrodon aviculinum.<br />

Tra le specie peculiari al giacimento, oltre al Pecten peregrinus<br />

Mgh. sp. {Avicula)., gìk descritto, oltre che dal Meneghini,<br />

dal De Stefani sotto il nome <strong>di</strong> P. acutira<strong>di</strong>aius Miinst. , e<br />

dal Neri sotto quello <strong>di</strong> P. Rinae troviamo le seguenti in<strong>di</strong>cate<br />

come nuove: Avicula inornata., del tipo della triasica A. exilis<br />

Stopp. , ma più larga, più obliqua e con 1' orecchietta posteriore<br />

meno lunga; Diotis pisana, <strong>di</strong>versa dalla notissima i). Janus Mgh.<br />

sp. , per la maggiore altezza proporzionale, pel margine car<strong>di</strong>nale<br />

<strong>di</strong>ritto e non angoloso, per 1' ornamentazione consistente in sottili<br />

e fitte strie d' accrescimento anziché in larghe pieghe concentri-<br />

che; Myoconcha etrusca, vicina nella forma alla M. longobar<strong>di</strong>ca<br />

Hauer, ma ornata, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> questa, <strong>di</strong> fini e numerose strie<br />

ra<strong>di</strong>ali, <strong>di</strong>stinte soprattutto nella parte inferiore; Car<strong>di</strong>la pseudotetragona.,<br />

paragonabile, come <strong>di</strong>ce il nome, alla C. tetragona Tqm.,<br />

che però è più decisamente quadrangolare, ha 1' apice più basso,<br />

il margine superiore più arcuato e l'inferiore più sinuoso; Neo-<br />

megalodon etruscus, del tipo del N. triqueter., e più specialmente<br />

vicino al A^. gryphoides Gùmb. ; quest'ultimo ha però « l'apice<br />

più elevato e più adunco, il margine inferiore più slargato, la de-<br />

pressione longitu<strong>di</strong>nale anteriore derivata sotto 1' apice anziché al

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!