02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI PALEUNTOLUGIA Itìa<br />

subito <strong>di</strong>verse inflessioni nel collo e nel corpo dell' omero e del<br />

femore e una debole torsione <strong>di</strong> queste due ossa sui loro assi. Così<br />

mo<strong>di</strong>ficati i due membri non si muovono più in piani <strong>di</strong>versi<br />

sensibilmente perpen<strong>di</strong>colari a cjuello <strong>di</strong> simmetria del corpo, ma<br />

la loro flessione avviene in un piano solo parallelo al piano <strong>di</strong><br />

simmetria. Essi sono <strong>di</strong>retti secondo la p^-ogressione, con la mano<br />

e il piede in avanti, e le loro faccie palmare e plantare poggiate<br />

al suolo. È il tipo mesomorfo dell' A. che però insieme al tipo<br />

protomorfo liunisce i caratteri <strong>di</strong> isomorfìa e isotropia dei due<br />

membri anteriore e posteriore.<br />

Nella tartaruga terrestre del Capo lo scopo <strong>di</strong> rigettare il fango<br />

con un movimento laterale <strong>di</strong> va e vieni, per aprire il varco al<br />

corpo dell'animale, è stato ottenuto me<strong>di</strong>ante una lussazione del-<br />

l' articolazione omero-cubitale per un quarto <strong>di</strong> rotazione antero-<br />

interna.<br />

Ma all' infuori <strong>di</strong> questi casi citati, è nella torsione omerale<br />

che i vertebrati terrestri portano la prova dell'esodo « aux cruel-<br />

les épreuves » traverso i deserti <strong>di</strong> fango. L'emirivoluzione ra<strong>di</strong>o-<br />

carpale citata da Charles Martins non è l'unico processo <strong>di</strong><br />

adattamento dei vertebrati acquatici alla vita terrestre. Essa è<br />

propria dei mammiferi terrestri, e ancora con l' eccezione dei<br />

monotremi.<br />

I batraci e i rettili operano il raddrizzamento dell" avambrac-<br />

cio a mezzo della lussazione rotativa antere-interna del gomito,<br />

la rotazione essendo un po' inferiore a un angolo retto. Gli uc-<br />

celli presentano la stessa deformazione nell' ala.<br />

II processo seguito nei monotremi per ricondurre in avanti<br />

l'avambraccio e la mano, portati verso <strong>di</strong>etro dalla torsione ome-<br />

rale, consiste in una incurvazione semicircolare, da <strong>di</strong>etro in<br />

avanti, dell' omero steso orizzontalmente, con lacerazione e stiramento<br />

della porzione esterna della sua puleggia <strong>di</strong> articolazione<br />

cubitale. Di questa inflessione violenta dell'osso, che s'aggiunge<br />

alla sua torsione, e la quale rimette l'avambraccio in pronazione,<br />

r A. trova le prove nella <strong>di</strong>sposizione relativa del ra<strong>di</strong>o e del-<br />

l' ulna.<br />

I mammiferi terrestri, ad eccezione dei monotremi, hanno<br />

subito r emirivoluzione ra<strong>di</strong>o-carpale. La pronazione rotatoria<br />

mobile, interamente libera, alternante volontariamente con la su-<br />

pinazione si conserva senza interruzione dai mammiferi inferiori<br />

air uomo, traverso agli sdentati fossili, ai marsupiali, ai prosimi",<br />

alle sci mie. E una grande serie <strong>di</strong> forme più o meno arboricole.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!