02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54 RIVISTA ITALIANA<br />

r aspetto suo generale, simile a quello <strong>di</strong> alcune tra le spugne che<br />

in passato s' in<strong>di</strong>cavano col nome <strong>di</strong> Manon Pe\iia Gdf.<br />

Chiudendo la sua memoria sulla « Struttura microscopica delle<br />

spugne silicee del miocene me<strong>di</strong>o della provincia <strong>di</strong> Bologna e <strong>di</strong><br />

Modena (^) » il Manzoni scriveva: « L'impressione generale che<br />

« si ricava dall' insieme e dai particolari <strong>di</strong> queste spugne silicee<br />

« del Miocene me<strong>di</strong>o d' Italia è quella che si tratti della continua-<br />

« zione <strong>di</strong>retta della Fauna spongiologica cretacea, tanto queste<br />

« Spugne mioceniche riproducono nel loro complesso <strong>di</strong> forme e<br />

« <strong>di</strong> struttura la facies <strong>di</strong> quelle dei piani superiori della Creta<br />

« d'Europa ». Ad analoga conclusione perviene oggi il Malfatti,<br />

che in questi avanzi preziosi della spongiofauna pliocenica riconosce<br />

intimi rapporti con quelli del cretaceo me<strong>di</strong>o e superiore, S.<br />

Neviani (A.) — Briozoi fossili illustrati da Soldani Ambrogio<br />

nel 1780 — Boll. Soc. Rom. per gli Stu<strong>di</strong> Zool.., voi. IV,<br />

pag. 57-64.<br />

Nelle opere <strong>di</strong> Soldani si trovano illustrate parecchie forme<br />

<strong>di</strong> briozoi, che l'A. con meraviglia non vede ricordate in alcuna<br />

delle numerose memorie che trattano <strong>di</strong> quel gruppo <strong>di</strong> animali<br />

sì viventi che fossili. — In questa nota l'A. si occupa intanto delle<br />

forme illustrate da Soldani nel a Saggio Crittografico », e viene<br />

alla conclusione che i briozoi vi sono rappresentati dalle specie<br />

seguenti: Ceriopora globulus Rss. (Casentino), Membranipora reticulum<br />

L. (crete senesi), Melicerita fistulosa L. (Volterra), Cupularìa<br />

reussiana Manz., C. umbellata Defr., C. canariensis Busk, Ln-<br />

nularia sp. (Siena e Volterra), Batopora rosula Rss. (S. Quirico),<br />

Cellepora sp., Retepora sp. (Ripalta). F.<br />

Neviani (A.) — Nota preliminare sui briozoi fossili del post-<br />

pliocene antico della Farnesina e Monte Mario — Ibidem,<br />

pag. 65-74.<br />

L'A. ha impreso lo stu<strong>di</strong>o dell' abbondante materiale da esso<br />

raccolto nelle sabbie gialle e argillose grigie (postpliocene antico o<br />

pliocene recentissimo) della località suin<strong>di</strong>cata, nonché <strong>di</strong> quello<br />

esistente nel Museo Geologico dell' Università <strong>di</strong> Roma, e presso il<br />

prof. Meli, r ing. Clerici, il cav. Zucca ri e il signor Marti-<br />

netti. Ecco in breve i risultati sinora ottenuti dall' A. Tutti i<br />

(1) Bologna, Treve?, 1882, pag. 22.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!